Fine settimana con più sole, ma insisterà qualche temporale sui rilievi

Dopo il caldo mese di Aprile che ci siamo lasciati alle spalle (il più caldo in assoluto dal 1800) ecco che Maggio sembra nuovamente voler riproporre quel trend che ha predominato non solo nella stagione invernale, ma anche all’inizio di questa Primavera. L’anticiclone sta infatti mostrando segnali di persistente cedimento, permettendo così a fresche infiltrazioni in quota di mantenere l’atmosfera fortemente instabile su gran parte della nostra Penisola. In questi ultimi giorni rovesci e temporali hanno investito larga parte dello Stivale, prediligendo tuttavia soprattutto i settori montani e interni, ove in alcuni casi si sono registrati dei veri e propri nubifragi.

A dire il vero questo fine settimana vedrà sicuramente maggiori spazi soleggiati un pò in tutto il territorio, con temperature in aumento per via del più ampio soleggiamento. Tuttavia è bene prestare ancora attenzione ai soliti, immancabili temporali pomeridiani che si andranno a sviluppare sia sulle Alpi sia sull’Appennino, seppur stavolta si tratterà di fenomeni che si concentreranno maggiormente tra i settori montuosi e quelli interni del Centro Sud, sconfinando più di rado verso le vicine zone di pianura (specie, in questo week end, quelle adriatiche). Nella giornata di sabato queste precipitazioni a sfondo temporalesco si estenderanno anche all’estremo Meridione, fino in Calabria, andando ad interessare anche i settori costieri più settentrionali della Regione.

Domenica, dopo un inizio di giornata tutto sommato tranquillo (seppur con più nuvole, ma generalmente innocue) la situazione inizierà lentamente a mutare per l’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica. Attraverso la grafica che abbiamo elaborato potete osservare la saccatura in discesa dall’Oceano Atlantico verso l’Europa occidentale; proprio nell’ultimo giorno della settimana tale perturbazione (molto forte, attenzione) raggiungerà il nostro Paese, ad iniziare dalle estreme regioni nord-occidentali, ove dal pomeriggio giungeranno forti piogge accompagnate da intensi temporali. Si tratterà di fenomeni che si estenderanno rapidamente a tutto il Settentrionale entro la serata, interessando più marginalmente anche alcune zone del Centro (specie Toscana, Umbria e settori interni). Tale depressione, che successivamente evolverà a goccia fredda italica, condizionerà il tempo sul nostro Paese per buona parte della successiva settimana, riproponendo quelle condizioni di marcata instabilità che stiamo vivendo anche in quest’ultimo periodo.