Archiviato il forte peggioramento che nei giorni scorsi ha messo in seria difficoltà la stagione estiva, la situazione è ora nuovamente migliorata e l’alta pressione è tornata quindi ad estendersi laddove, nell’ultimo periodo, è transitata una forte perturbazione nord-atlantica accompagnata da aria molto fresca oceanica (capace di portare la neve sulle Alpi addiruttura intorno ai 1200 metri di quota!). Il passaggio di tale fronte freddo si è risolto con un generale abbassamento delle temperature e un clima che ora si presenta assai più gradevole, con caldo tipico estivo ma con temperature tutto sommato normali per questo periodo. Insomma, non si va più sui 35/36°C come una settimana fa, ma ci si attesta intorno ai 30/32°C, ovunque. Inutile quindi negare che l’Estate abbia subito un notevole ridimensionamento, nonostante l’alta pressione sia tornata ben salda a stazionare nell’area del Mediterraneo.
Dunque la bella stagione è tornata nuovamente in sella? Diciamo di si, ma ancora per poco. Mi spiego meglio: da giorni i modelli stanno insistendo su un possibile, forte peggioramento nei primissimi giorni di Settembre, esattamente quando cadrà il primo week end del nuovo mese. Or bene, suddetto peggioramento dovrebbe essere coadiuvato da una vasta saccatura colma di aria fresca che spingendosi fin sull’area mediterranea evolverebbe in cut-off, stazionando così in loco e apportando una fase di maltempo davvero molto intensa e persistente, soprattutto. Tale dinamica è tipica di una rottura estiva, quando un vortice di instaura per lungo tempo in una determinata area genera, a volte, un cambio di pattern configurativo generale, che va dunque ad inficiare sull’andamento stagionale (ormai in fase decadente…). Il peggioramento, con relativa evoluzione della saccatura in cut-off, è ben rappresentato nella mappa in allegato.
La configurazione sinottica prospettata dai modelli per il periodo preso in esame sembra piuttosto importante e non escludiamo che l’Estate possa risentirne in maniera definitiva. Valuteremo nei prossimi appuntamenti se si tratterà della rottura stagionale o semplicemente di un piccolo break come accaduto in occasione del recente peggioramento. La sensazione, anche osservando le dinamiche che porteranno a tale scenario, è che stavolta ci siamo davvero, per l’Estate sono in arrivo tempi molto duri..