E se tornasse all’improvviso l’Inverno?

Forse quest’anno la Primavera ha voluto un pò accelerare i tempi e questo ha ovviamente portato ad una sorta di clima eccessivamente caldo fuori stagione. Basti pensare che negli ultimi giorni le temperature hanno fatto registrare valori superiori alla media anche di 7-8°C su gran parte dell’Italia, con punte tipiche del mese di Maggio inoltrato. Questo surplus termico, inevitabilmente, ha già innescato la formazione dei primi temporali di calore su gran parte della dorsale appenninica, alcuni dei quali hanno prodotto piogge intense e violente grandinate. Nel corso dei prossimi giorni l’alta pressione manterrà le radici ben salde su gran parte del Mediterraneo centro-occidentale, proseguendo a deviare il flusso perturbato verso l’Europa centro-orientale e sud-orientale. Di conseguenza il tempo continuerà a mantenersi stabile e soleggiato su tutta la nostra Penisola, con solo qualche sporadico temporale sui rilievi, nelle zone di pianura del Nord (nella giornata di sabato) e all’estremo Meridione (domenica, giornata di Pasqua). Pasquetta, come in pochissime occasioni capita, vedrà invece un tempo tutto sommato tranquillo, ancora una volta grazie all’alta pressione, con poche velature sparse e qualche improvviso scroscio di pioggia solo sui versanti esteri dell’arco alpino.

GFS

Proiezione del modello GFS per l’inizio della prossima settimana

Veniamo quindi alla possibile evoluzione per la prossima settimana, perché i modelli matematici stanno fiutando movimenti davvero molto interessanti; l’alta pressione, rimasta per giorni ancorata sull’Europa meridionale, potrebbe elevarsi a blocco delle correnti oceaniche tra l’Islanda e le Isole Britanniche, piegando poi molto rapidamente verso la Scandinavia (grossomodo tra martedì 18 e mercoledì 19 Aprile). Questo movimento permetterebbe ad un nucleo di aria molto fredda in quota di scivolare in direzione dell’Europa centro-orientale, andando a lambire anche parte della nostra Penisola nel suo movimento verso sud/sud-ovest. L’entità del raffreddamento sembrerebbe tale da poter riportare condizioni climatiche decisamente invernali su parte del vecchio Continente, Italia compresa, ove si assisterebbe ad un crollo notevole delle temperature. Ovviamente torneremo su questa situazione anche nei prossimi giorni, in quanto la distanza temporale invita a mantenere ben viva una certa prudenza. Tuttavia, se confermata, si tratterebbe senz’altro di una vera e propria svolta meteo-climatica dopo il caldo notevole di questi ultimi giorni.

reading

L’evoluzione sinottia prevista dal modello inglese ECMWF