Capodanno 2023, previsioni meteo impietose: fino alla Befana assenza totale di neve in montagna

Capodanno 2023, le previsioni meteo continuano a risultare impietose sotto il punto di vista meteorologico per le nostre montagne, che vedono ancora la conferma di un poderoso anticiclone che non consentirà alle perturbazioni di raggiungere la nostra Penisola.

CAPODANNO 2023 SOTTO LA CUPOLA ANTICICLONICA, MITI TEMPERATURE E ASSENZA TOTALE DI NEVE IN MONTAGNA

Sembrano trovare un forte riscontro le tendenze meteorologiche dei giorni scorsi, che trattavano di un0’alta pressione coriacea che con probabilità avrebbe interessato la nostra Penisola non solo durante il Natale ma anche nel periodo successivo.

Attualmente le mappe meteorologiche vedono delle conferme sotto questo punto di vista, con l’alta pressione che continuerà con grande probabilità ad interessare le nostre regioni almeno fino alla prima decade del mese di gennaio.

Questo sta a significare che sulle nostre montagne appenniniche, quasi con certezza non vi sarà nessuna nuova novità e quindi gli impianti probabilmente continueranno a rimanere chiusi per assenza di neve e il paesaggio sarà invece più estivo che invernale.

Ricordiamo che la neve in Appennino in questo momento è presente, poca, solamente al di sopra dei 2000 metri di quota, un po’ sul Gran Sasso e sulla Majella che sono le cime più elevate della dorsale e poi niente più.

Capodanno 2023, previsioni meteo impetuose

Capodanno 2023, previsioni meteo impetuose. L’alta pressione è vista tornare coriacea per i primi giorni del mese di gennaio con il tempo che si manterrà stabile – probabilmente – fino alla Befana

Il grafico fa riferimento alle emissioni deterministiche del centro di calcolo Europeo – ECMWF – che evidenzia proprio quanto detto poc’anzi, con un alta pressione molto intensa che raggiungerà nuovamente le nostre regioni causando condizioni di tempo stabile e miti su tutta la nostra Penisola ma in particolare al centro sud Italia.

QUANDO USCIREMO DA QUESTA SITUAZIONE? INVERNO 2023 LATITANTE

Al momento non si intravede una via di uscita da questa situazione di mitezza e assenza di precipitazioni, tanto che per condizioni meteo questa stagione sembra molto simile agli inizi del 2022 quando una forte alta pressione si insediò sulla nostra Penisola portando, appunto, mitezza e stabilità nella prima parte dell’inverno.

E’ chiaro che i giorni passano e l’inverno avanza e raramente nel corso degli anni è capitato che le stazioni degli sport invernali non potessero aprire per assenza di neve.

E’ accaduto nel periodo in cui non erano presenti i cannoni ad innevamento artificiale, ma queste condizioni di tempo particolarmente mite non permettono neppure la loro attivazione.

C’E’ QUALCHE SPERANZA DI VEDERE QUALCOSA DI DIVERSO DA QUI ALLA BEFANA?

Le speranze sono molto poche perchè solitamente queste condizioni di alta pressione sono lunghe e di difficile risoluzione in tempo brevi, ma essendo tendenze a lungo termine possono esserci dei cambiamenti che in questo caso però dovrebbero essere dei veri e propri stravolgimenti di fronte per pensare che qualcosa effettivamente possa cambiare.

Pertanto come riferito fino ad ora, con grandissima probabilità le condizioni meteo continueranno a mantenersi tutto sommato stabili almeno fino al periodo della Befana.

Per il periodo successivo restano aperte differenti ipotesi, che valuteremo per l’appunto dopo il Capodanno 2023 .

 

Comments (No)

Leave a Reply