Caldo intenso, in arrivo un week-end di fuoco

Caldo intenso sulla nostra Penisola per l’ennesima ondata di caldo della stagione. Atteso un week-end di fuoco.

WEEK-END DI FUOCO ATTESO SULLE NOSTRE REGIONI, IL CALDO INTENSO NON MOLLA LA PRESA

Una nuova ondata di caldo molto intensa in queste ore sta interessando la nostra Penisola, causando dei valori di temperatura piuttosto elevati e mediamente sempre superiori ai +35°C specie nelle aree di pianura.

Anche sulle nostre montagne la situazione non è delle migliori, perchè dalle prime ore del mattino sono già presenti +20°C e oltre e nei prossimi giorni le temperature massime sono destinate ad aumentare ulteriormente.

Infatti dalla giornata di mercoledi l’anticiclone subtropicale salderà ulteriormente le sue basi sulla nostra Penisola, causando un innalzamento dei valori di temperatura specialmente sulle nostre regioni centro settentrionali e in quelle del versante adriatico.

Caldo intenso sulla nostra Penisola con picchi di oltre quaranta gradi

Una nuova ondata di caldo molto intenso in queste ore sta interessando la nostra Penisola, causando delle temperature mediamente superiori ai +40°C. Nel fine settimana atteso l’apice massimo delle temperature

Come è possibile osservare dalla mappa meteorologica in allegato, nel prossimo fine settimana in quota sono attesi i valori di temperatura più elevati. Una +27°C a 1500 metri abbraccerà gran parte del centro nord Italia e parte del sud, ma in particolare le temperature più elevate potrebbero registrarsi nelle aree interne appenniniche.

In questo caso non è escluso, qualora anche nei prossimi giorni dovessero esserci ulteriori conferme, che in alta montagna anche attorno ai 2000 metri di quota possano toccarsi valori intorno ai +20/+25°C.

Lo zero termico è atteso oltre i 4500 metri di quota e tale situazione durerà almeno al lunedì della prossima settimana.

CONTINUA IL CALDO RECORD SULL’EUROPA OCCIDENTALE

Il caldo sta interessando in queste ore tutto il territorio europeo dell’Occidente e in particolare la Spagna, il Portogallo e la Francia dove anche nella giornata di ieri sono state registrate delle temperature anche di +10°C oltre le medie del periodo.
In particolare troviamo valori che hanno sfiorato i +40°C a Brest, Francia, +39.3°C, oppure a Cazaux dove si è raggiunto i +42.4°C.

Notevoli i valori registrati anche in Inghilterra dove nella storia recente non si ricordano valori di temperatura così elevati. Parliamo ad esempio di Santon Downham dove sono stati raggiunti i +38.1°C.

Un’estate che continua a manifestarsi molto calda, con le temperature che in questo momento sono davvero eccezionali per il periodo. Nel medio lungo termine questa situazione non sembrerebbe sbloccarsi, al contrario i vari centri di calcolo modellistici continuano a vedere la possibilità che anche il mese di agosto possa trascorrere in questo modo.

Alcune proiezioni sono causa di preoccupazione, perchè anche in autunno si intravede un periodo ulteriore di siccità che potrebbe ulteriormente accentuare l’emergenza idrica in atto.

L’estate è ancora lunga e la nostra Penisola è stata già interessata dagli inizi del mese di maggio da almeno cinque ondate di caldo estremo, con valori che più volte hanno superato o raggiunto i +40°C. L’ultima quella del mese di giugno con le temperature che hanno fatto registrare dei record anche in molte grandi città, come ad esempio su Roma dove i +40°C in giugno non erano mai stati raggiunti.