Caldo estremo in Europa, un’ondata di caldo eccezionale sta mettendo in ginocchio la Spagna e il Portogallo dove i valori di caldo record hanno causato centinaia di morti.
CALDO ESTREMO IN EUROPA, CENTINAIA DI MORTI TRA SPAGNA E PORTOGALLO A CAUSA DELLE TEMPERATURE DA RECORD
Un’estate rovente quella che sta condizionando il clima in Europa e nello specifico sulla nostra Penisola, con condizioni di caldo estremo che giorno dopo giorno si stanno facendo sempre più sentire.
Dall’inizio della primavera in Italia siamo ormai alla quinta ondata di caldo, con le temperature che in più occasioni hanno toccato e superato i +40°C. Addirittura la città di Roma per il mese di giugno, in diverse aree della città, ha fatto segnare dei valori record.

Caldo estremo tra Spagna e Portogallo con decine e decine di morti
Nelle prossime ore l’ondata di caldo africano che nelle ore precedenti ha causato un clima rovente su Spagna e Portogallo, dando luogo a centinaia di vittime, raggiungerà il suo apice probabilmente passando anche i precedenti record.
Una situazione davvero incredibile che con ogni probabilità darà luogo ad una nuova pagina climatologica mondiale.
Come è ben visibile dalla mappa in allegato temperature record sono state raggiunte anche in Inghilterra, e proprio nella giornata odierna potranno essere toccati i +40°C.
Nella storia climatologica della Penisola britannica questo no era mai accaduto.
PROSSIMI GIORNI INTENSIFICA IL CALDO ANCHE IN ITALIA
Nei prossimi giorni il caldo intenso non mollerà la presa in Europa, al contrario avremo un’intensificazione del caldo sulla nostra Penisola e in particolare al centro nord Italia dove verranno toccate anche delle termiche di +27°C a 1500 metri di quota.
Nel medio lungo termine inoltre non si intravede la possibilità di un reale cambiamento, con la siccità che continuerà a farla da padrona e che con ogni probabilità potrebbe condizionare anche il mese di agosto.
L’estate del 2022 al termine del trimestre estivo potrebbe risultare come una tra le più calde di sempre in Europa e in Italia, sebbene la storica estate del 2003 sia termicamente difficilmente raggiungibile in quanto in quella occasione sulla nostra Penisola furono mesi di caldo estremo.
L’andamento attuale tuttavia non è da meno con il mese di giugno che ha chiuso con una anomalia termica positiva non molto più negativa, rispetto a quella che fu nel giugno del 2003.
QUALI VALORI SONO STATI RAGGIUNTI IN SPAGNA E PORTOGALLO?
In Andalusia ad esempio sono stati raggiunti i +45°C, con i +43°C che invece sono stati ampiamente diffusi. La Capitale, Madrid, sebbene sia situata in collina ha toccato i +40°C così come Pamplona e Saragozza che invece hanno raggiunto i +42°C.
Basti pensare che la Penisola Iberica è molto esposta alle ondate di calore, tanto che nel 2003 in occasione del caldo estremo morirono circa 13 mila persone.
Una situazione che in Europa a causa del caldo e della siccità comincia a farsi davvero molto pesante e che rischia di condizionare anche il trimestre autunnale, nel caso la situazione non dovesse sbloccarsi e le elevate temperature dovessero continuare ad abbracciare l’intera Europa.
Intanto nei prossimi giorni il caldo estremo condizionerà il clima in gran parte dell’Europa Occidentale.