Caldo anomalo, nuova e forte ondata di caldo sull’Europa. Zero termico verso i 5000 metri

Caldo anomalo, una nuova ed intensa ondata di caldo sta per interessare la nostra Penisola dopo avere causato già nella giornata di ieri delle temperature davvero anomale sull’Europa occidentale.

CALDO ANOMALO, A TOLOSA +33°C REGISTRATI IL 28 DI SETTEMBRE. SI TRATTA DEL VALORE DI TEMPERATURA PIU’ ALTO DI SEMPRE IN SETTEMBRE

Il mese di settembre si accinge a terminare e lo fa con una nuova ed intensa ondata di caldo che ci accompagnerà anche nel corso dei prossimi giorni. Temperature destinate nuovamente a portarsi al di sopra delle medie del periodo, grazie ad un’alta pressione africana che fino alla prima decade del mese di ottobre ci regalerà delle temperature prevalentemente estive.

Una situazione simile a tutte quelle che già si sono verificate nei mesi di luglio e di agosto, con periodi anticiclonici che sono risultati nettamente al di sopra delle medie del periodo.

Su tutti la più intensa è stata proprio quella di luglio, con le temperature che hanno frantumato anche diversi record storici.

Caldo anomalo, il mese di ottobre comincerà all'insegna di una forte alta pressione africana

Caldo anomalo, l’alta pressione africana ci accompagnerà almeno fino alla prima decade del mese di ottobre. Le temperature saranno nettamente al di sopra delle medie stagionali. L’emissione del centro di calcolo GFS mette in evidenza le anomalie termiche positive previste per i prossimi giorni alla quota di 850 hpa, circa 1500 metri di quota

L’immagine elaborata dal centro di calcolo matematico GFS, mette in mostra le pesanti anomalie termiche positive che nel corso della prossima settimana interesseranno le nostre regioni.
Come spesso è accaduto nell’ultimo periodo, il caldo si manifesterà più intenso al nord Italia e sulle Alpi dove lo zero termico è previsto tornare intorno ai 5000 metri di quota.

Avremo dunque delle giornate condizionate da tempo stabile, soleggiato e mite. Caldo anche in montagna dove i valori risulteranno al di sopra delle medie del periodo di ottobre.

L’autunno quello vero continuerà pertanto a mantenersi lontano. In montagna la natura continua ad essere rigogliosa e a non mostrare nessun accenno ai colori autunnali.

Il ritardo nel foliage è un chiaro segnale che la stagione autunnale sta risultando almeno momentaneamente calda e anche piuttosto scarsa di piogge specie al centro Italia.

Infatti dopo l’ultima perturbazione avvenuta la scorsa settimana, il tempo è tornato a migliorare riportando addirittura l’alta pressione africana a dominare lo scenario sulla nostra Penisola.

Caldo anomalo per il periodo di ottobre è atteso in tutta l’Europa occidentale e non solo nei prossimi giorni, e almeno fino al termine della prossima settimana.

Per il resto sarà da vedere.

Comments (No)

Leave a Reply