Nel fine settimana sull’Appennino in arrivo altra neve
Sull’Appennino, nel week end torna la neve e stavolta dovrebbe essere assai più consistente rispetto alle precipitazioni di queste ultime ore. Non c’è un attimo di tregua e la dinamicità del mese di Marzo sembra volersi confermare tale anche stavolta. Numerose saranno le perturbazioni che da qui al resto della settimana attraverseranno la nostra Penisola e tanta sarà la pioggia che cadrà sul nostro territorio, in particolar modo sui versanti occidentali. E poi la neve che, a quanto sembra, dovrebbe tornare con maggior vigore proprio nel week end. Ma entriamo nel dettaglio.
Saranno almeno tre-quattro le perturbazioni che transiteranno sulle nostre regioni entro il fine settimana, tutte accompagnate da aria più fredda che mantrerrà le temperature invernali su tutto il nostro Paese. Sarà questa l’occasione per assistere al ritorno di un pò di neve lungo tutta la dorsale appenninica, anche se saranno soprattutto le Alpi (ancora una volta) a ricevere i quantitativi nevosi maggiori. La nostra attenzione si concentra però soprattutto al week end, in particolar modo alle giornate di sabato e domenica, quando una perturbazione ben più intensa accompagnata da aria fredda dovrebbe riportare nevicate un pò più consistenti soprattutto sull’Appennino centrale.
Siamo ancora nel campo dell’incertezza, soprattutto relativa all’intensità delle precipitazioni; la configurazione sinottica sembra infatti per lo più confermata e vede una saccatura colma d’aria fredda in quota spingersi dall’Europa settentrionale verso il Mediterraneo, intanto preda di alcuni sistemi depressionari che dall’Atlantico si dirigeranno verso sud-est. Sarà maltempo intenso su tutta la Penisola, con piogge forti, locali temporali, grandinate e la neve, che sulla dorsale appenninica cadrà mediamente a quote medie (da stabilire man mano che ci avvicineremo all’evento previsionale).
Stando alle ultime elaborazioni dei modelli, stavolta le nevicate dovrebbero presentarsi un pò più consistenti rispetto agli ultimi giorni, tant’è che alcuni modelli locali stimano entro domenica punte cumulative fino a 15-20 cm, a seconda delle zone. Staremo a vedere, nei prossimi giorni ci concentreremo maggiormente su questa possibile evoluzione che sembra voler confermare un trend decisamente invernale in questo inizio di Marzo.