L’Italia centro-meridionale sta facendo i conti con il passaggio di un nucleo d’aria fredda o moderatamente fredda responsabile di diffuse nevicate, nelle ultime ore, su gran parte della dorsale appenninica centro-meridionale; neve che da qualche ora sta cadendo anche moderata su numerosi settori dell’Appennino molisano e calabro-lucano, ove in quota si registrano accumuli anche piuttosto interessanti. Ma si tratterà solo di un antipasto, in attesa del secondo impulso freddo atteso per i giorni a venire…
Da giorni stiamo monitorando una possibile irruzione fredda o molto fredda per il periodo 3-5 Gennaio e ormai prossimi all’evento non possiamo far altro che confermare questa fase fortemente invernale, che interesserà tutta l’Italia da Nord a Sud, senza distinzione. Le uniche differenze saranno rappresentate dalle precipitazioni, che coinvolgeranno soprattutto le regioni centro-meridionali e la Sicilia, ove l’importante calo delle temperature favorirà nevicate, anche moderati/forti, non solo lungo la dorsale appenninica, ma anche tra coste e pianure di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.
Sull’Appennino nevicherà copiosamente, in particolar modo sui rilievi abruzzesi e molisani, ma di eventuali accumuli ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti. Fiocchi anche sui monti del Sud fino a quote collinari, mediamente a partire dai 100-200 metri sui settori adriatici, dai 200-300 metri sull’Appennino campano e su quello calabro-lucano.
Bel tempo al Nord, Sardegna e medio-alto Tirreno, ove un pò di nuvolosità si affaccerà solo nelle zone immediatamente prossime ai rilievi, con possibili sconfinamenti precipitativi (ovviamente nevosi) soprattutto sul Reatino. Farà freddo ovunque, molto freddo e fatica si supereranno gli 0°C anche in pieno giorno.