Appennino devastato dalle numerose frane avvenute in seguito all’alluvione che la scorsa settimana ha interessato l’Emilia Romagna.
APPENNINO, TANTE FRANE E PAESI ANCORA ISOLATI IN SEGUITO ALLA VIOLENTA ALLUVIONE DELLA SCORSA SETTIMANA
Le condizioni meteo vanno lentamente migliorando in Appennino, insieme alla situazione degli allagamenti che pian piano sta rientrando. Tuttavia nei prossimi giorni vedremo con maggiore chiarezza quali saranno i danni effettivi di questa intensa ondata di maltempo che ha seminato morte e disperazione in Emilia Romagna.
Frazioni su frazioni isolate a causa del maltempo, invase dall’acqua e dal fango. Migliaia di persone evacuate, altre che invece non hanno avuto alcuna intenzione di abbandonare le proprie abitazioni.
Una situazione davvero drammatica in tutto e per tutto.
Questo è quel che è avvenuto nelle pianure in seguito, alla pioggia, alle violente mareggiate e all’incapacità che ha avuto il mare di assorbire l’acqua dei fiumi e degli affluenti. I risultati sono stati l’esondazione di diversi canali, che hanno interessato in particolare, Cesena, Faenza, Lugo, Forlì ma anche tante altre zone nei dintorni dove ancora oggi i soccorritori sono al lavoro.

Frane Appennino, numerose le problematiche in montagna. Nella foto i membri del Soccorso Alpino e Speleologico in un momento di verifica sulle strade franate. FOTO CNSAS
L’emergenza sta tuttavia pian piano rientrando, tanto che anche il Soccorso Alpino e Speleologico ha annunciato che non seguiranno altri aggiornamenti degli interventi in corso perchè la loro attività è giunta al termine.
Tuttavia proseguono i lavori per ripristinare la viabilità nelle zone interessate dal maltempo, e in quelle frazioni isolate a causa delle frane delle montagne.
Ad esempio nei giorni scorsi si è verificata una importante frana nei pressi di Sasso Marconi (BO) che è stata ripresa anche in diretta da alcuni passanti. Anche in altre zone la situazione è la medesima a causa di un terreno che in questo momento risulta a dire poco saturo.
Nei prossimi giorni il tempo risulterà ancora una volta instabile sulla nostra Penisola, con rischio piogge e temporali che talvolta potranno risultare anche modesti sebbene l’allerta dovrebbe via via andare scemando in tutta l’Emilia Romagna.
Quel che è certo è che bisognerà prestare molta attenzione, per tutti quelli che vorranno mettersi in viaggio nelle aree colpite dal maltempo è necessario verificare le reali condizioni del manto stradale per non incombere in situazioni a dire poco pericolose.
L’ Appennino è ancora in piena emergenza e si ricercano volontari nelle zone maggiormente colpite dall’alluvione che possano realmente dare una mano a spalare il fango.
Comments (No)