Come previsto, il mese di novembre esordirà con condizioni meteorologiche stabili ed un clima particolarmente mite e gradevole per la stagione.
L’alta pressione subtropicale continua infatti a dominare la scena sul Mediterraneo e l’Italia, garantendo tempo prevalentemente soleggiato durante il giorno, ma con la formazione di nebbie o strati nuvolosi bassi particolarmente insidiosi sopratutto in Pianura Padana ma anche sulle regioni Centrali, soprattutto nelle vallate, zone collinari e perfino lungo i litorali.
Tra le giornate di MARTEDÌ 3 e MERCOLEDÌ 4 però, l’anticiclone subirà un lieve cedimento che favorirà un moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche causate dal transito di una perturbazione di origine atlantica che determinerà qualche pioggia sulle regioni Settentrionali. Le prime avvisaglie del decadimento dell’alta pressione si manifesteranno già nel corso di MARTEDÌ 3 quando nubi più compatte indugeranno tra Liguria e Toscana, con qualche piovasco. Tra pomeriggio e sera deboli fenomeni raggiungeranno anche le Alpi Occidentali, la Val d’Aosta, il Piemonte la Lombardia occidentale. MERCOLEDÌ 4 le piogge potrebbero interessare il Nord-Ovest, con fenomeni più consistenti in Liguria. Qualche piovasco anche sull’Emilia occidentale, il Trentino e l’alto Veneto. Altrove nubi sparse ed ampie schiarite si alterneranno per l’intera giornata, ma senza fenomeni di rilievo.
Disturbo di poco conto insomma, perché già da GIOVEDÌ 5 l’anticiclone tornerà a rinforzarsi ed a garantire nuovamente tempo stabile e soleggiato ovunque, a parte l’incognita legata alla formazione di foschie dense e banchi di nebbia nottetempo e di primo mattino.
Angelo Ruggieri – Meteorologo AMPRO