Vipera Walser: conosciamo questa nuova specie

Da qualche anno la fauna italiana si è arricchita di una nuova specie: la vipera Walser. Un fatto davvero raro, che ha emozionato erpetologi e appassionati di tutta Italia e che non deve, come qualcuno vorrebbe far credere, creare nessun tipo di allarmismo per l’uomo.
Primo piano di vipera Walser. Foto di Bernard Van Elegem

Come è possibile scoprire, nel 2016 in Italia, una nuova specie di vipera?

In realtà non si tratta di una novità assoluta, non è arrivata da chissà dove e non è stata “lanciata da qualche elicottero”; la Vipera walser, prima di essere descritta, veniva considerata una variante morfologica del Marasso (Vipera berus), un serpente abbastanza comune in Italia.
Test genetici hanno però dimostrato che dal punto di vista della “parentela” il Marasso e la Vipera walser sono più lontani di quello che si pensava, tanto lontani da permettere di considerarle specie distinte. La vipera walser mostra addirittura maggiori affinità con alcune specie di vipera caucasica, sarà quindi interessante studiare la sua storia evolutiva; come e quando ci è finita in quei valloni delle alpi?

Dove si trova?

Il suo areale è limitatissimo (si parla di appena 500 Km2) e si trova nelle Alpi occidentali, a nord di Biella. Nella stessa zona abita una popolazione di origine germanica, i Walser, ai quali è stato dedicato il nome della nuova vipera.

Come si riconosce?

Se pensiamo che fino a ieri veniva considerata un Marasso, si capisce che non è affatto facile riconoscerla.
È mediamente più piccola e ama i luoghi umidi, inoltre ha le squame del capo leggermente diverse rispetto al marasso.
Pare che gli abitanti delle Alpi biellesi avessero coniato già un nome per questa vipera che non era esattamente uguale alle altre, chiamandola Vipera dei Rododendri, questo potrebbe lasciar ipotizzare delle abitudini più arboricole, ma solo ulteriori approfondimenti sulle abitudini di questo animale potranno darci indicazioni precise.
Splendido esemplare di vipera Walser. Foto di Giacomo Vanzo

È in pericolo?

Sì, sembra un paradosso che una specie nuova di zecca sia già in pericolo di estinzione. Eppure è proprio così, le dimensioni ridotte dell’areale e la scarsa variabilità genetica rendono la Vipera dei walser particolarmente minacciata.

Tutti i dettagli sulla nuova scoperta si possono trovare in uno studio pubblicato sul Journal of zoological systematics and evolutionary research.

Fonte: rivistanatura.com
https://rivistanatura.com/vipera-dei-walser-tutto-quello-che-ce-da-sapere/