Vipera di Milos, il serpente più raro d’Europa

La vipera di Milos, habitat

La vipera di Milos predilige le zone rocciose ed asciutte. Per questo è possibile trovarla nelle gole e nei pendii sassosi, nelle valli montane e sulle colline pedemontane. È possibile tuttavia vedere la Macrovipera lebetina anche nelle praterie, nei boschi, nelle zone agricole e nelle coltivazioni di pistacchio. Questa specie è stata avvistata fino a 2.400 mt di altitudine.

Il comportamento di questa vipera nei confronti delle eventuali minacce può essere molto diverso. Di giorno non si mostra quasi mai aggressiva. Se si sente in pericolo tende a fuggire per nascondersi ed essere lasciata in pace. Di notte la vipera di Milos diventa pericolosa. Se viene infastidita soffia e reagisce velocemente, mordendo l’aggressore.

Il veleno della vipera di Milos è emotossico, influisce cioè sulla coagulazione del sangue. Inoltre presenta delle miotossine e delle citotossine che danneggiano i muscoli e le cellule.

Questo veleno è abbastanza potente, con un LD50 intravenoso pari a 0.57 mg/kg, ed un LD50 sub cutaneo pari a 2.72 mg/kg. La Macrovipera lebetina è più velenosa della spaventosa vipera cornuta del deserto.

Se si viene morsi da una vipera di Milos è urgente raggiungere un ospedale. Nel frattempo liberate la zona del morso da eventuali bracciali ed anelli per non aggravare il gonfiore.

Comments (No)

Leave a Reply