Vipera di Milos
La vipera di Milos, Macrovipera schweizeri, è uno splendido viperide endemico dell’arcipelago di Milos (Grecia): la sua presenza è infatti limitata alle isole di Milos, Kimolos, Polýaigos e Sifnos, come anticipato sulla pagina Facebook Identificazione Anfibi e Rettili.
Il suo status tassonomico è tuttora dibattuto, in attesa di nuovi studi genetici dedicati, di mantenere il rango specifico (in contrapposizione a quello sottospecifico come M. lebetinus schweizeri).
Più grossa e “tozza” degli esponenti del genere Vipera, la vipera di Milos è comunque tra le più piccole del suo genere, avendo misure medie tra i 60 e i 70 cm, con record in natura oltre il metro (e in cattività fino a quasi un metro e mezzo).
La sua livrea dorsale ‘tradizionale’ è indicativamente caratterizzata da un colore di fondo grigiastro con barre trasversali, di numero variabile, brune, giallastre o dorate.
Dato che questo serpente vive in molte zone diverse, il suo colore può variare molto. Il colore del dorso può essere grigio-blu, beige, marrone, verde oliva o rosato.
Spesso presenta un motivo scuro, grigio, bluastro, color ruggine o marrone, anche se questo non è sempre presente. Il motivo può essere composto da macchie, bande trasversali oppure può essere a zig-zag. Le squame sono carenate, specialmente quelle sul dorso. Questo conferisce alla Macrovipera lebetina un aspetto ruvido.
La testa è grande, triangolare e ben distinta dal collo. Il muso è arrotondato. Le squame nasali sono quasi completamente fuse in un tutt’uno con il rostrale. Le narici sono posizionate lateralmente. Gli occhi sono di medie dimensioni, con la pupilla ellittica verticale.
Comments (No)