Velino: questa mattina è stato Efrom, cane del gruppo cinofili del soccorso alpino della Guardia di Finanza dell’Aquila, a fiutare il corpo di Gianmarco Degni. “In questa giornata, con un esito che purtroppo avevamo intuito, abbiamo concluso le operazioni di ricerca. Abbiamo localizzato il quarto disperso di questa lunghissima operazione di soccorso durata quasi un mese”. Sono queste le prime parole che ha pronunciato il luogotenente del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza dell’Aquila, Paolo Passalacqua, nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi nel campo base di Forme.
“La localizzazione del quarto disperso è avvenuta a pochi metri di distanza dal luogo in cui, nella giornata di ieri, erano state localizzate e disseppellite le altre tre persone che era rimaste coinvolte nella valanga. La localizzazione è avvenuta grazie all’interesse che ha mostrato un nostro cane, un cane che fa servizio nella nostra stazione di Soccorso Alpino, a L’Aquila. Il conduttore ha notato che focalizzava il suo interesse in un’area precisa, a circa 10 metri dal ritrovamento di ieri. Gli ulteriori approfondimenti, fatti con una sonda e un rapido scavo, hanno portato al ritrovamento del quarto disperso“.
Velino: oggi è stato Efrom a fiutare il corpo del quarto escursionista disperso. Foto di repertorio del CNSAS
Ieri, invece, è stato Simba a dare una svolta alle ricerche: il suo fiuto ha permesso di rintracciare i corpi degli altri tre sfortunati escursionisti. Il loro contributo, in tutti questi giorni di ricerche, è stato fondamentale per individuare i corpi rimasti per giorni sotto la neve.
Il conduttore e il suo cane sono legati da un rapporto speciale e simbiotico. Il cane non è semplicemente un compagno di lavoro ma un vero e proprio compagno di vita. Fin dai primi mesi vive a stretto contatto con il proprio conduttore che si occupa quotidianamente del suo benessere e del suo addestramento. Solo costruendo questa sinergia si riesce ad ottenere da questi splendidi animali la volontà e la capacità di agire in totale affiatamento. La scelta della razza e della cucciolata è un passaggio molto delicato e importante. Per questo, nel percorso formativo il conduttore viene guidato nella scelta della tipologia di cane più adatta, valutando anche il suo profilo caratteriale.
Nel corso degli anni il Soccorso Alpino ha individuato alcune razze con caratteristiche particolarmente adatte a questa attività. Sono il Border collie, il Pastore tedesco grigione, il Pastore belga malinois e i Retriever.