Valorizzazione del bacino sciistico Passolanciano Maielletta si farà

Si valorizzerà il bacino sciistico Passolanciano Maielletta

Passolanciano Maielletta. La Commissione Regionale Territorio ha ha dato il via libera alla realizzazione di nuove infrastrutture, tra cuiuna seggiovia ad ammorsamento automatico nel territorio comunale di Roccamorice.

I commissari, con voto unanime, hanno dato parere positivo all’intervento sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano Maielletta.

Secondo il consigliere regionale di maggioranza Mauro Febbo: “È stato quindi messo un altro importante tassello per la valorizzazione del bacino sciistico Passolanciano-Maielletta che da anni attendeva la realizzazione di queste opere che gli conferiranno maggiore attrattività in termini turistici per il centro sud oltre a dare risposte concrete all’economia locale”.

“Il progetto, che riguarda la realizzazione di nuovi impianti compresi quelli per l’innevamento, consentirà, una volta concluso, di poter allargare l’offerta anche per il periodo primavera-estate, aggiunge Febbo. È prevista infatti la nascita di un bacino idrico con aree attrezzate anche per i bambini e che sarà utile per l’attività anti incendio. Il progetto comprende anche 3 parcheggi di scambio”.

Il bacino sciistico Passolanciano Maielletta

Il bacino sciistico Passolanciano Maielletta si trova nella regione Abruzzo, in Italia, ed è una meta popolare per gli amanti dello sci. La valorizzazione del bacino sciistico Passolanciano Maielletta potrebbe includere diverse iniziative, tra cui:

Miglioramento dell’accessibilità: per aumentare l’attrattiva del bacino sciistico, potrebbe essere utile migliorare l’accessibilità, ad esempio tramite l’ampliamento della rete stradale o la costruzione di nuovi parcheggi.

Potenziamento delle infrastrutture sciistiche: investire in nuovi impianti di risalita, piste da sci, attrezzature per il noleggio di attrezzature e servizi per i visitatori potrebbe migliorare l’esperienza degli sciatori e aumentare il flusso turistico.

Promozione della destinazione: la promozione del bacino sciistico potrebbe essere migliorata tramite campagne pubblicitarie a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché attraverso la partecipazione a fiere e eventi dedicati al turismo.

Sviluppo di attività alternative: per ampliare l’offerta turistica, potrebbero essere sviluppate attività alternative, come percorsi escursionistici, attività all’aria aperta, eventi culturali e gastronomici.

Il comprensorio sciistico di Passolanciano Maielletta vedrà nuove infrastrutture

Sostenibilità ambientale: la valorizzazione del bacino sciistico Passolanciano Maielletta dovrebbe essere sostenibile dal punto di vista ambientale, con la promozione di pratiche eco-friendly e il rispetto della fauna e della flora locali.

In generale, una valorizzazione completa del comprensorio richiede una collaborazione tra il settore pubblico e privato, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del visitatore, aumentare il flusso turistico e preservare l’ambiente naturale.

Comments (No)

Leave a Reply