Il pitone birmano è un affascinante rettile Record assoluto per un pitone birmano trovato in Florida: si tratta di un’esemplare femmina, con 122 uova...
La vipera kaznakovi si trova nel nordest della Turchia, della Georgia e della Russia
Vipera Kaznakovi è una specie di serpente velenoso nella sottofamiglia Viperinae della famiglia Viperidae. La specie è endemica in Turchia, Georgia e Russia. Il nome specifico, kaznakovi, è in onore del naturalista russo Aleksandr Nikolaevich Kaznakov.
La Vipera kaznakovi è una specie robusta, di cui i maschi sono generalmente più bassi e più snelli delle femmine. Gli adulti possono raggiungere una lunghezza totale massima (compresa la coda) da 65 a 70 cm, ma di solito sono inferiori. Alcuni studiosi hanno esaminato 39 esemplari. Dei 23 maschi esaminati, il più grande misurava 47,5 cm di lunghezza totale; mentre delle 16 femmine, la più grande era di 60 cm di lunghezza totale.
Vipera kaznakovi si trova nel nordest della Turchia, della Georgia e della Russia (costa orientale del Mar Nero). La località tipo è Tsebelda, nelle vicinanze di Sukhumi (sulla costa orientale del Mar Nero), Abkhazia, Caucaso (Georgia).
Habitat ed estinzione della vipera kaznakovi
Vipera kaznakovi abita i pendii boschivi delle montagne, le vallate umide e le radure post-forestali. Può anche essere trovato nelle aree di coltivazione del tè.
Sulla costa del Mar Nero si sveglia dall’ibernazione a marzo, ma ad altitudini di 600–800m sul livello del mare si sveglia nella seconda metà di aprile o all’inizio di maggio. Si riproduce da fine marzo a metà maggio. Il letargo inizia all’inizio di novembre per le popolazioni costiere e alla fine di settembre o all’inizio di ottobre per le popolazioni degli altipiani. I giovani compaiono alla fine di agosto o all’inizio di settembre. Ciò indica che la specie non è in pericolo di estinzione, ma sta affrontando un rischio molto elevato di estinzione in natura nel prossimo futuro. Ciò è dovuto a una riduzione osservata, stimata, dedotta o sospetta della popolazione di almeno il 50% negli ultimi 10 anni o tre generazioni, a seconda di quale sia il periodo più lungo, sulla base di un calo dell’area di occupazione, dell’entità della presenza e/o della qualità di habitat, nonché i livelli di sfruttamento effettivi o potenziali. Per le stesse ragioni, si prevede o si sospetta che si raggiunga anche una riduzione della popolazione di almeno il 50% entro i prossimi 10 anni o tre generazioni, a seconda di quale sia la più lunga. A partire dal 2008, la lista rossa IUCN delle specie in via di estinzione ha stabilito che la vipera kaznakovi sia in pericolo con una tendenza alla diminuzione della popolazione.
È anche elencata come rigorosamente protetta dalla Convenzione di Berna. Perdita e distruzione dell’habitat, raccolta illegale e uccisioni intenzionali o accidentali sono le principali minacce per Vipera kaznakovi.