Trentino, trovato morto l’orso M62

L’orso M62 è stato trovato morto

La notizia è di poco fa. L’orso conosciuto come M62 è stato rinvenuto cadavere da alcuni escursionisti, aveva appena 5 anni. Riconosciuto dalle marche auricolari, il suo corpo si trova in avanzato stato di decomposizione.

La causa della morte sarà determinata dalla necroscopia che sarà effettuata nei prossimi giorni. Maurizio Fugatti, il presidente della Provincia di Trento, lo aveva definito ‘problematico’ e ne aveva disposto la cattura e l’abbattimento.

M62 non aveva mai attaccato l’uomo, ma era stato sorpreso a cercare cibo nei cassonetti (in Trentino i cassonetti anti orso sono rarissimi) aver predato dei vitelli rinchiusi in una stalla e essere stato avvistato da un fungaiolo. E l’essersi addormentato a 20 metri da quest’ultimo gli è valso il titolo di ‘confidente’, quindi ‘pericoloso’, quindi da abbattere.

M62 era un maschio di orso nato nel 2018 ed era fratello di M57, il soggetto responsabile dell’incontro con una persona avvenuto ad Andalo nell’estate del 2020, che oggi vive all’interno di un recinto in Ungheria.

Figurava nell’elenco degli orsi ritenuti problematici stilato dalla Provincia Autonoma insieme a Jj4 e Mj5. Al contrario di loro, però, M62 non ha mai mostrato comportamenti aggressivi nei confronti delle persone, e nonostante la volontà di abbatterlo, l’Ispra non si era ancora pronunciato in maniera favorevole a questa ipotesi.

M62 era ritenuto problematico

M62 era ritenuto problematico perché dal maggio 2021 all’aprile 2022 ha mostrato comportamenti particolarmente confidenti per i quali sono risultati adottabili le misure previste dal PACOBACE, anche energiche. All’ISPRA è pervenuta il 13 aprile la richiesta di valutazione da parte della Provincia di Trento. L’Istituto però non terminerà mai l’analisi tecnico-scientifica che stava conducendo.

Ma come si fa a definire un orso ‘problematico’? Bisogna innanzitutto conoscere la sua storia pregressa, e vedere se ha manifestato comportanti anomali già in passato. E quante volte è successo.

Per stabilire se un orso è problematico o meno bisogna seguire la tabella di riferimento contenuta nel Piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro-orientali (Pacobace): lì sono indicati i diversi comportamenti con tanto di indice di pericolosità.

M62 è stato trovato morto in Trentino da alcuni escursionisti

“Per definire un orso ‘problematico’- si legge nel comunicato di Ispra- è importante conoscere la storia del soggetto e tener conto dei suoi eventuali precedenti comportamenti anomali; il grado di problematicità aumenta quando ci sia una ripetizione di comportamenti potenzialmente pericolosi da parte dello stesso individuo. La valutazione dei comportamenti va condotta caso per caso, tenendo conto non solo della chiave interpretativa circa il grado di problematicità fornita dalla tabella”.

Comments (No)

Leave a Reply