Sarà un altro fine settimana all’insegna delle escursioni sulle nostre bellissime montagne, per ammirare sentieri, paesaggi e godersi tutto il silenzio che solo la natura, in tutta la sua bellezza, sa regalare. La stagione invernale, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è ormai giunta nella fase culminante, le montagne innevate mostrano tutta la loro forza e bellezza e nello stesso tempo danno vita a paesaggi magici e pieni di sorprese. In questo periodo, inoltre, è possibile scorgere la fauna selvatica anche a distanza notevole, dal momento in cui il forte contrasto tra la loro folta pelliccia e l’ambiente circostante risulta assai marcato. Camminando tra i candidi paesaggi appenninici ricchi di boschi, radure e bellissimi altopiani, si potranno ammirare le foglie e i rami degli alberi, il muschio e i licheni che assumono forme strane e irregolari, nonche tantissimi colori per via dei cristalli di ghiaccio che teneramente li avvolgono, osservare straordinari panorami che in questo periodo offrono prospettive uniche.
Per l’occasione “La Betulla” organizza un fine settimana con le racchette da neve che riguarderà due luoghi di straordinaria bellezza; il primo giorno si andrà nel territorio di Pescasseroli (nella zona Cicerana) per una facile e breve escursione, il secondo giorno, invece, si percorrerà la bellissima Val di Rose, la più classica delle escursioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, per ammirare i Camosci con il loro manto invernale. Inoltre, il sabato sera, è prevista una cena tipica al ristorante “Il Transumante” con pancotto, polenta, cipollata e altre pietanze tipiche del posto.
PROGRAMMA – L’arrivo a Pescasseroli è previsto intorno alle ore 14,30 nella giornata sabato e partenza con le racchette da neve per una breve escursione nella zona della Cicerana (sentiero Parco T1). Alle ore 18,00 ritorno al punto di partenza e trasferimento con le proprie auto a Civitella Alfedena, con sistemazione in albergo. Intorno alle ore 20,00 cena nel ristorante tipico a base di pietanze pastorali. Alle ore 7,00 della giornata successiva, domenica 5 Marzo, dopo la prima colazione, partenza per una delle escursioni più belle ed interessanti del Parco per osservare il camoscio con il suo manto invernale, la Val di Rose (sentiero Parco I1/K6/I4). Il ritorno in albergo è previsto intorno alle ore 16,00.
Per tutti i dettagli: www.parcoabruzzo.it.