Cani da guardiana, veri alleati I cani da guardiana in difesa del bestiame. Con l’inizio dell’estate vacche, pecore, capre e cavalli si spostano verso...
Dopo il successo incredibile registratori nella scorsa edizione con quasi 3.000 camminatori tra italiani e stranieri, avrà inizio a partire dadomenica 5 marzo l’edizione numero 26 di Trekking col Treno, un’iniziativa nata in partnership tra la città metropolitana di Bologna e il Club alpino italiano (Cai). Le escursioni porteranno i camminatori alla scoperta di quelle che sono le bellezze storico-paesaggistiche dell’Appennino tosco-emiliano e romagnolo, attraversando antichi borghi, luoghi della memoria, antiche ferrovie, parchi naturali e punti di estremo interesse geologico e archeologico. Inoltre, anche in considerazione della sempre maggior presenza di stranieri, quest’anno quasi un terzo dei tragitti (almeno 25 su 60) includerà una guida che parla inglese.
Il programma, davvero molto ricco, prevede alcune escursioni alla scoperta di eccellenze gastronomiche come il Tartufo Bianco, particolarmente rinomato e pregiato dei Colli Bolognesi, i Marroni IGP di Castel del Rio, le Patate di Tolè ed ancora appuntamenti legati alla “Via Lattea” intorno a Granarolo, ma non è tutto: qui infatti per la prima volta è stato anche inserito l’iinerario a tappe lungo la Via dei Santuari, che collega Bologna a Prato, passando per alcuni dei luoghi di culto più rappresentativi di tutto il territorio.
L’iniziativa è in collaborazione con Trenitalia e Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), poichè una delle caratteristiche peculiari è la possibilità di raggiungere il punto di partenza delle varie escursioni utilizzando, per l’appunto, i mezzi pubblici.
Per tutte le info: www.trekkingcoltreno.it.