Riparte la Transiberiana d’Italia

Dopo lunghi mesi di assenza, ieri mattina è tornato a transitare sui binari della Transiberiana D’Italia il treno storico per una corsa prova da Sulmona a Roccaraso.

Transiberiana d'Italia

Riparte la Transiberiana d’Italia. Ieri giro di prova da Sulmona a Roccaraso. Foto di Giovanni Di Prinzio

Il treno storico sulla Ferrovia dei Parchi, un’escursione nel cuore dell’Abruzzo e del Molise tra aree protette che attraversa montagne e strette gole. Un tracciato spettacolare, un viaggio lento alla scoperta dei piccoli borghi e grandi centri dove la storia e le tradizioni locali sono custodite dalle comunità locali. Un viaggio che unisce il massiccio della Majella con le sue ragguardevoli cime e i suoi grandiosi altipiani carsici con monumenti, opere d’arte e lavoro dell’uomo di queste magnifiche terre. Un tuffo nel passato con le immagini che scorrono dai finestrini del treno.

LE NOVITÀ PER IL NUOVO ANNO

Da sempre sensibili al tema dello sviluppo del turismo ferroviario e in generale della mobilità dolce, per il 2021 abbiamo pensato per voi una novità che consentirà di vivere il territorio di questa stupenda tratta ferroviaria in modo più consapevole e…lento!

Transiberiana d'Italia

Transiberiana d’Italia sulla neve. Scatto di Federico Mania

Saranno introdotte partenze ogni sabato e domenica e per la prima volta in Italia sarà possibile viaggiare su una ferrovia turistica per tutto il fine settimana, partendo con il treno storico del sabato e tornando con quello della domenica, senza badare più a auto, parcheggi e alle lancette dell’orologio che scorrono!

Inoltre saranno previste anchepartenze straordinarie in date specifiche, con itinerario dedicato a luoghi e mete di viaggio inedite!

In ultimo, grazie alla formula dell’intero settimana, il maggiore tempo a disposizione darà la possibilità di visitare nuove località e aree verdi del territorio circostante la ferrovia finora mai oggetto delle soste del treno storico.