Transiberiana d’Italia, in migliaia per visitare l’Abruzzo trainati dalla locomotiva a vapore (VIDEO)

Transiberiana d’Italia, continua a suscitare grande interesse ed avere un grandissimo riscontro a livello nazionale e non solo questo treno storico che permette di visitare quasi l’intero Abruzzo e permette di farlo attraverso dei piccoli e semplici passi.

TRANSIBERIANA D’ITALIA, MIGLIAIA DI TURISTI PER VISITARE L’ABRUZZO TRAINATI DALLA LOCOMOTIVA A VAPORE

Si tratta come ampiamente specificato e in più occasioni, di un treno storico, dismesso, e di tratte anche esse non più utilizzate, che Ferrovie dello Stato ha rivitalizzato, permettendo ai turisti attraverso delle carrozze d’epoca di vivere i luoghi più belli dell’Appennino.

Si tratta di un progetto che sta trovando grande riscontro in tutta Italia, ma che in Abruzzo in particolare e in tutte le stagioni ha una grandissima riuscita.

Da lunedì 18 settembre sono aperte le prenotazioni per il viaggio sul treno storico in Appennino, visitando gli antichi borghi abruzzesi e attraversando i boschi delle nostre montagne che tra qualche periodo regaleranno un vero e proprio spettacolo con il foliage.

Transiberiana d'Italia, in migliaia per visitare l'Abruzzo trainati dalla locomotiva a vapore

Transiberiana d’Italia, in migliaia per visitare l’Abruzzo trainati dalla locomotiva a vapore. La foto è stata scattata da Andrea Di Gregorio

Una delle ultime novità è stata sicuramente quella di inserire la vaporiera GR 940-041 che nei giorni scorsi è partita per salire le rampe della Maiella, e nella giornata di domenica 17 settembre il treno è stato noleggiato da un gruppo di fotografi rimasti molto affascinati da questa bellissima e storica locomotiva.

Il video girato da Andrea Di Gregorio mostra proprio la locomotiva con a bordo centinaia di persone di ritorno verso Sulmona, dopo una giornata passata a visitare le meraviglie della regione Abruzzo e i suoi unici borghi.

Nel sito della Transiberiana si ha la possibilità di prenotare il proprio viaggio, questa volta valido solo ed esclusivamente per il periodo autunnale e che solitamente viene preso d’assalto dai turisti, soprattutto amanti dell’autunno, e che nelle loro uscite sono soliti immortalare i colori di questa unica e straordinaria stagione.

Ancora più bello ed entusiasmante è farlo essendo a bordo di uno dei treni che hanno segnato la nostra storia ferroviaria.

LE DATE DI PRENOTAZIONE PER I VIAGGI SUI TRENI STORICI

Al momento dall’organizzazione sono state messe a disposizione dei cittadini ben 9 date utili per godersi le tappe autunnali tra le nostre bellissime montagne.

La prima uscita è prevista per domenica 24 settembre ed il tragitto è quasi sempre il medesimo:

08.30 – Ritrovo in stazione, binario 1, per controllo titolo di viaggio e incarrozzamento.

08.45 partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella.

09.45 arrivo a Campo di Giove. Breve sosta intermedia in paese, distante a pochi passi dalla stazione. La località di Campo di Giove si trova ai piedi della Maiella ed è caratterizzata per un grazioso centro storico tra vicoli, archi e antichi palazzi in pietra che culmina con il suggestivo belvedere che regala un affaccio imperdibile sul Morrone e sulla Maiella, magari immortalato dalla “Big Bench”, la panchina gigante posta sulla sommità.

11:00 partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. L’itinerario prosegue superando il Valico della Forchetta tra boschi colorati e gallerie per uscire allo scoperto sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo.

11.20 arrivo alla stazione di Palena, a quasi 1300 metri di quota, in uno degli scenari più belli dell’intera tratta. Breve sosta in stazione per pausa e ristoro presso stand gastronomici, mercatino di prodotti locali e di artigianato. Presenti anche bar e servizi.

12.00 partenza del treno storico, l’itinerario prosegue superando le stazioni di Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso. Si scende poi verso l’alta valle del fiume Sangro raggiungendo le stazioni di Alfedena-Scontrone e Castel di Sangro.

La sosta prolungata di giornata è a scelta tra una delle due località elencate:

– Barrea, territorio del Parco Naz.le d’Abruzzo, Lazio e Molise (con servizio bus e visita guidata dalla stazione di Alfedena-Scontrone)

– Castel di Sangro, termine corsa del treno.

12:40 arrivo ad Alfedena-Scontrone, discesa per i viaggiatori che trascorreranno la sosta a Barrea (servizio bus e visita guidata)

Barrea: in posizione panoramica sopra l’omonimo lago, con servizio bus dedicato A/R e visita guidata nel pomeriggio del centro storico, toccando i resti del castello medievale posto sulla sommità del paese. Il centro storico di Barrea è caratterizzato da un incantevole susseguirsi di vicoli, archi e piazze, con possibilità di pranzare sul posto, presenti vari bar, alimentari e ristoranti. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, visita guidata, al termine rientro in bus in stazione.

13:00 per quanti proseguono fino al termine corsa treno, arrivo a Castel di Sangro per sosta prolungata di giornata. Dalla stazione si raggiunge in circa 10 minuti a piedi il centro della cittadina per sosta pranzo e tempo libero.

Nel pomeriggio, dalle ore 14.50, visite guidate del centro storico e del polo museale su prenotazione: la Pinacoteca Patiniana con le splendide tele del pittore Teofilo Patini e il Museo Aufidenate presso l’antico ex convento della Maddalena, con testimonianze di varie epoche storiche custodite in un luogo di grandissimo fascino.

17:00 partenza del treno storico per viaggio di ritorno.

17.15 fermata ad Alfedena-Scontrone per servizio viaggiatori di rientro da Barrea con bus.

19:00 Rientro finale a Sulmona.

Orari indicativi, soggetti a modifiche durante la giornata in ragione della particolare circolazione turistica.

Sicuramente un’occasione unica per visitare le nostre stupende località a bordo della Transiberiana d’Italia .

Comments (No)

Leave a Reply