Torna lo spettacolo della Super Luna

Domani si chiuderà il ciclo delle Superlune cominciato a dicembre, e che abbiamo documentato direttamente con le webcam presenti sul nostro Appennino. Ricorderete, infatti, i meravigliosi scatti di Ovindoli, del Gran Sasso, del Monte Cimone e del Rifugio Scaffaiolo.

Rispetto alle due Superlune precedenti, la seconda di questo mese sarà quella un pò meno super. Questo, perché, la luna sarà un pò più distante rispetto ad un mese fa, seppure si manifesterà con una grandezza del 7% superiore alla norma -difficilmente visibile ad occhio nudo .

La superluna blue, allo stesso tempo, sarà anche di “sangue”, in quanto il satellite verrà totalmente eclissato.

Purtroppo, però, a questo spettacolo non avremo modo di poter assistere, rispetto  ai Paesi asiatici e delle Americhe che invece potranno totalmente godere di questo emozionante spettacolo.

Una eclissi totale di Luna avviene in corrispondenza della fase “piena”, quando nell’allineamento tra Terra e Sole, si viene a trovare interamente nel cono d’ombra del nostro pianeta. Ma invece di venire oscurata, si colora di rosso.

Il nostro satellite raggiungerà la minima distanza dalla Terra (perigeo) il 30 gennaio, alle ore 10:55, quando si troverà alla distanza di 358.994 km, contro una distanza media di poco più di 384.000 km. Ventisette ore dopo, raggiungerà anche la fase piena.

ciaspolata al chiaro di Luna

Sebbene dall’Italia non sarà possibile osservare l’Eclissi, al contrario sarà possibile osservare la veemenza e la maestosità della Superluna in tutto il suo splendore.

Le condizioni meteorologiche nella giornata di mercoledì si presenteranno instabili, in particolare sui versanti tirrenici e al nord Italia dove la luna potrebbe essere offuscata dalle nubi.

Migliore, invece, al sud e sulle regioni adriatiche della nostra Penisola dove il fenomeno sarà maggiormente visibile.