Il Topo quercino tra i mammiferi più diffusi nel Parco nazionale del Vesuvio

Nel Parco Nazionale del Vesuvio sono state accertate 29 specie di mammiferi, un numero interessante se posto in relazione alla estensione dell’area protetta ed alla sua condizione di “isola biogeografica”.
Quasi tutte le specie presenti sono di abitudini crepuscolari e notturne e il Topo quercino (Eliomys quercinus) è tra i punti diffusi.
Il topo quercino è uno dei mammiferi più diffusi nel Parco nazionale del Vesuvio; esso possiede abitudini crepuscolari e notturne.

Il predatore più comune è la Volpe (Vulpes vulpes), diffusa in tutto il territorio fino al limite dei centri urbani.

Sono presenti anche la Faina (Mortes foina), e la Donnola (Mustela nivalis). Due le specie di lagomorfi ad oggi accertate: il Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), con popolazioni presenti soprattutto nel versante boschese, e la Lepre europea (Lepus eu- ropaea), introdotta in passato a scopo venatorio e oggi diffusa in gran parte del territorio.

Purtroppo sono diverse anche le specie scomparse dal complesso vulcanico Somma-Ve- suvio, presenti fino al secolo scorso: tra queste il Tasso (Meles meles) presente fino agli anni quaranta sul versante sommano, la cui presenza oggi è oggetto di ricerche specifiche, ed il Gatto selvatico (Felis s. silvestris), presente fino agli anni ’70.
A differenza del Topo quercino, sono diverse anche le specie scomparse dal complesso vulcanico: tra queste il tasso presente fino agli anni quaranta sul versante sommano, la cui presenza oggi è oggetto di ricerche specifiche

Noti comunemente come pipistrelli, sono gli unici mammiferi in grado di volare. Buona parte di essi utilizzano un complesso sistema di orientamento nel volo e per la percezione delle prede, l’ecolocazione, basata sulla produzione di impulsi ultrasonori.

La maggior parte delle specie mostra uno spiccato comportamento sociale, con frequenti fenomeni di altruismo, e con la sorprendente capacità delle madri di riconoscere i loro piccoli in aggregazioni talora composte da migliaia di individui.