Teramano: a distanza di qualche giorno dalla grande nevicata che ha sommerso l’Appennino marchigiano, quello abruzzese e quello molisano, si registrano ancora numerosi disagi soprattutto in quelle che sono le zone maggiormente colpite dalle abbondanti e persistenti nevicate. L’area del Teramano, come abbiamo più volte sottolineato, è stata sicuramente una di quelle zone ove gli accumuli nevosi hanno creato i disagi più importanti, soprattutto in virtù del fatto che moltissimi paesi, tutt’ora, risultano isolati e senza energia elettrica.
E’ il caso, ad esempio, di Nereto, ove la corrente manca ormai da una settimana. Molti residenti sono ancora al buio e ad ora sembra non ci sia nessuna soluzione per ovviare a questa spiacevole problematica. Qui come in altri comuni nella provincia del Teramano la situazione continua a presentarsi estremamente difficile; basti pensare che 18 strade di competenza della Provincia di Teramo sono ancora chiuse, causa soprattutto i danni causati dalle abbondanti nevicate.
Un ente della provincia ricorda che “tutte le strade devono essere percorse solo in caso di emergenza o di necessità, con cautela e soprattutto attrsverso l’ausilio di dotazioni invernali idonee (catene, gomme termiche). Si invita, in particolar modo, ad intraprendere ogni tipo di viaggio solo dopo attente verifiche circa l’accessibilità del luogo di destinazione e del tragitto. Sulle strade sono altresì presenti numerosi mezzi per lo sgombero della neve e altri per il soccorso, per cui è necessario procedere con attenzione per evitare di intralciare ogni tipo di operazione. È inoltre obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di almeno 100 m tra i veicoli, soprattutto in quelle località località dove il manto nevoso supera i 200 cm“.