Sull’Italia è attualmente in atto una fase di marcata instabilità indotta dal passaggio di impulsi freschi in discesa dall’Europa centro-orientale. Instabilità questa che si traduce, nel periodo primaverile ed estivo, nella formazione di forti temporali soprattutto a ridosso della dorsale appenninica e sull’arco alpino, ove spesso i fenomeni possono presentarsi anche particolarmente intensi in virtù dell’elevato contrasto termico. Sia oggi sia nella giornata di ieri gran parte del Centro Sud Italia ha sperimentato condizioni di maltempo, anche moderato; temporali più o meno intensi hanno infatti interessato gran parte dell’Appennino centro-meridionale, con particolare riguardo ai settori laziali, campani e calabro-lucani, ove non sono mancate persino manifestazioni grandigene di una certa consistenza.
Anche la giornata odierna, da questo punto di vista, si è confermata molto dinamica; dopo una mattinata soleggiata e in generale anche piuttosto mite, è seguito un pomeriggio in cui i temporali hanno letteralmene preso il sopravvento nelle aree interne, coinvolgendo praticamente tutto il Centro Sud, dalla Toscana alla Calabria. Fenomeni che a tratti si sono presentati anche piuttosto forti, come il temporale che ha interessato l’area di Avellino, ove una forte grandinata ha colpito la località di Monteforte Irpino. Anche nella giornata di domani il tempo proseguirà a mantenersi molto instabile, con nuovi fenomeni temporaleschi che a macchia di leopardo coinvolgeranno numerose regioni dell’Italia centro-meridionale. QUI le previsioni per giovedì 6 Aprile!