Tempesta in Appennino nella notte, le raffiche di vento hanno raggiunto i 180 km/h e anche quella odierna sarà una giornata molto condizionata dal maltempo.
TEMPESTA IN APPENNINO, RAFFICHE FINO A 180 KM/H NELLA NOTTE. OGGI ARRIVA LA NEVE FINO A 1500 METRI
La tempesta Ciaran ha causato violente condizioni di maltempo in tutta la nostra Penisola e specialmente sulla Toscana, dove un sistema temporalesco stazionario ha dato luogo ad una vera e propria alluvione nella zona di Potedera.
Il video rende più chiara quelle che sono state ore di preoccupazione e che hanno indotto il Governatore, Eugenio Giani, a diramare lo stato di emergenza regionale. Il maltempo ha causato ben tre vittime e sono in corso le operazioni di assistenza e salvataggio da parte di Vigili del Fuoco e Protezione Civile nei confronti delle persone che hanno bisogno di aiuto.
TEMPESTA DI VENTO IN APPENNINO, RAFFICHE FINO A 180 KM/H
Anche in Appennino la situazione appare piuttosto particolare, con raffiche di vento che da nord a sud stanno sferzando i crinali con i venti che hanno raggiunto e superato i 205 Km/h.
La stazione meteorologica di Passo Croce Arcana (MO) ha fatto registrare una raffica di vento di 209,2 Km/h. Al momento questo risulta il dato più importante registrato nella notte.
Notevoli sono inoltre i valori segnati anche dalla stazione meteorologica di Meteo Aquilano, Rifugio Duca degli Abruzzi, con le raffiche che hanno toccato i 185 km/h e di Caput Frigoris con la stazione meteo di Campotosto che ha raggiunto i 170 km/h.
Importanti anche i valori delle nostre stazioni meteorologiche di Capracotta, 1421 metri sopra il livello del mare, con una raffica di 107 km/h e di Campo Felice Chalet del Bosco con ben 122,3 Km/h fatti segnare nella serata di ieri.
OGGI ARRIVA LA NEVE IN APPENNINO, QUOTA IN DISCESA FIN SUI 1500 METRI
La giornata odierna risulterà piuttosto movimentata, con forti venti e mareggiate che sferzeranno sui litorali esposti causando con probabilità anche dei danni.
Le temperature sono attese i veloce calo, tanto che in Appennino tornerà a cadere la neve. Si tratterà della prima imbiancata di stagione, che già in queste ore potrebbe imbiancare le vette del crinale tosco emiliano.
Nel pomeriggio l’instabilità si porterà maggiormente sull’Appennino centrale, con possibili precipitazioni nevose tra Abruzzo, Lazio e Molise.
La quota neve sarà in calo dai 2000 metri della mattinata, fino ai 1500 della sera. Non è escluso che nelle aree del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, le precipitazioni nevose possano scendere anche al di sotto dei 1400 metri.
Modeste sono le precipitazioni nevose attese a Campo Imperatore e in generale sul Gran Sasso d’Italia. Domani mattina infatti la montagna più alta dell’Appennino potrebbe svegliarsi con un modesto manto bianco al suolo.
La tempesta in Appennino non è ancora passata, e nelle prossime ore il maltempo sarà ancora diffuso sotto i colpi del vento e delle precipitazioni che entro la serata diverranno nevose fino a quote di media montagna.
Seguiranno degli aggiornamenti.
Comments (No)