Temperature, zero termico nuovamente oltre i 2500 metri di quota

La veloce fase di maltempo che tra venerdì e domenica ha riportato un po’ di freddo e neve sulla nostra Penisola, ma in particolare sulla dorsale appenninica è giunta al termine.

Si è trattato solamente di un assaggio simil invernale che verrà già da oggi sostituito dal ritorno dell’alta pressione, che si estenderà nuovamente sulla nostra Penisola restituendo un clima più gradevole e delle temperature al di sopra delle medie del periodo.

Di seguito riportiamo qualche valore di temperatura minimo registrato ieri mattina alla stessa ora e ci accorgiamo come in libera atmosfera, quindi nelle aree dove un’inversione termica non è possibile, i valori siano nuovamente schizzati e lo zero termico sia volato oltre i 2500 metri.

Questa la visuale dalla webcam dalla Madonnina dei Prati di Tivo verso il Corno Piccolo del Gran Sasso d’Italia

Partiamo dai valori registrati al Rifugio Franchetti del Gran Sasso d’Italia dalle stazioni meteorologiche di AQ Caput Frigoris che nella mattinata di ieri mostravano una temperature di -12.9°C mentre alla stessa ora oggi sono presenti +1.1°C.

Questo significa che in circa 24 ore c’è stato un aumento di temperature pari a circa +13°C. Stesso discorso per il Monte Genzana dove sempre nella mattinata di domenica la colonnina di mercurio è scesa fino a -10°C e questa mattina sono già presenti +3.4°C.

I dati di Emilia Romagna Meteo ci suggeriscono invece, spostandoci sull’Appennino settentrionale, che la stessa situazione è presente anche sul Monte Cimone dove ieri mattina avevamo una temperatura di -7°C e questa mattina di +5.3°C alla quota di 2000 metri.

In Molise i dati della stazione meteo Capracotta aveva registrato un valore di temperatura di -5°C negativo e ora siamo già a +7°C.

Sono rimaste negative solamente le aree ad inversione termica, quindi tutte quelle piane dalle caratteristiche carsico-alluvionali o glaciali che essendo chiuse in tutte le direzioni in particolari condizioni meteorologiche mantengono il freddo nei bassi strati dell’atmosfera.

Ad esempio a Rocca di Mezzo ci sono -5°C, così come alla piana delle Cinque Miglia -4.9°C.