La superluna dei Fiori è la luna più spettacolare dell’anno, era prevista per la sera del 26 maggio. A chiamarla Superluna dei Fiori sono stati gli Anglonchini, delle tribù di nativi americani.
Il termine Superluna non è in realtà un termine scientifico, ma conforme al linguaggio che viene utilizzato oggi per descrivere la capacità di questi eventi.
Quel che abbiamo potuto apprezzare è stata una luna molto vicina alla Terra visibile sia ad occhio nudo, di grandi dimensione, ma che scattata con potenti mezzi fotografici ha assunto caratteristiche ancora più grandi.
Ricordiamo come ha spiegato anche Gianluca Masi di Virtual Telescope, che la luna sempre nella sera del 26 maggio è passata nella fase piena.
Immagini sono state scattate da tutta Italia con lo stesso Gianluca Masi che né ha scattata una mozzafiato, che mette in risalto il Vittoriano con lo sfondo della Luna piena che sorge.
Luna che è stata immortalata anche dai borghi Appenninici, mostriamo qui di seguito la foto scattata da Davide Tomassini.
Nell’immagine è possibile apprezzare il borgo illuminato dalla Luna in una atmosfera quasi surreale.
Ricordiamo che nella serata odierna dalle 22:09 sarà possibile assistere ad un nuovo spettacolo lunare, seppure il culmine dell’evento era previsto per la serata del 26 di maggio.