Sulmona, dopo anni riapre la chiesa più grande dell’Italia centrale

Sabato 5 Maggio, dopo anni di lunghi lavori, riapre la Chiesa di Santo Spirito, a Sulmona, considerata la chiesa più grande di tutta l’Italia centrale con i suoi 16.000 mq di superficie occupata ad appena 5 km dal centro cittadino. Per secoli ha rappresentato il più celebre ed importante insediamento della Congregazione dei Celestini.

Con il passare dei secoli l’abbazia ha subito svariate fasi di ampliamento, fino ad arrivare agli importanti interventi immediatamente succisivi al forte terremoto del 1706. L’impianto attuale è caratterizzato da una monumentale chiesa settecentesca e ad un imponente monastero che si articola su cinque cortili interni, tre più grandi e due ben più piccoli.

I monaci hanno abitato in questo complesso fino all’emanazione della legge napoleonica del 1806, che disponeva la soppressione degli Ordini religiosi. Successivamente l’abbazia ha cambiato diverse destinazioni d’uso: adibita dapprima a Collegio Reale dei tre Abruzzi, poi ad ospizio di mendicità e infine a quartiere militare con tanto di ospedale annesso, mentre nel 1868 viene trasformata in casa di reclusione e resterà tale fino al 1993. Nel 1998 viene assegnata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e iniziano i lavori di restauro. Attualmente è sede di uffici distaccati della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo e dell’Ente Parco Nazionale della Majella.