Sui Monti Sibillini vietato ingresso ai cani

Ingresso ai cani sui Sibillini

L’ ingresso ai cani è davvero vietato sui monti Sibillini? La questione è nata, o tornata alla ribalta, sui social network.

Ingresso ai cani vietato sui Sibillini oltre i 2000 metri

Sul gruppo Facebook ‘Quelli di Castelluccio‘, un utente ha posto la questione raccontando la propria esperienza.

Scalando per l’ennesima volta il Monte Vettore abbiamo scoperto, casualmente, che è vietato portare con sé il proprio cane. Per carità, in decenni di arrampicate sulla vetta più alta dei Sibillini avremo visto, sì e no, un cane ogni 100 persone, ma non è questo il punto.
Il nocciolo del problema è che il ‘divieto’ esiste da anni, ma nessuno l’ha mai notato supponiamo sanzionato. Ce l’ha fatto rilevare, chiacchierando informalmente sulla terrazza del Rifugio Zilioli, un carabiniere forestale che era in pattugliamento e che, nel caso, deve far rispettare questo regolamento. Ebbene sì, i cani sul Vettore non si possono portare, nessuno sa per quale motivo, ma soprattutto il cartello segnaletico è quasi invisibile. Un po’ perché è posto da un lato del sentiero, addirittura dopo un chilometro dalla partenza di Forca di Presta, non a Forca di Presta come sarebbe normale“.

Ingresso ai cani: il regolamento

L’ ingresso ai cani all’interno dell’Ente Parco dei monti Sibillini è semplicemente regolamentato.

Una normativa dell’Ente Parco vieta l’ ingresso ai cani oltre i 2000 metri di altitudine e richiama ad un comportamento corretto e responsabile come l’uso del guinzaglio.

A Castelluccio di Norcia, ad esempio, insieme al vostro cane potrete fare lunghe passeggiate percorrendo i numerosi sentieri presenti tra cui il sentiero ad anello del Pian Piccolo che vi condurrà fino alla Grande Piana.

Qui, insieme al nostro amico a quattro zampe, potremo ammirare tra i mesi di maggio e luglio, uno degli spettacoli più belli della natura: il dipingersi dell’altopiano di giallo, rosso, viola, blu e bianco per la fioritura di papaveri, narcisi, violette e le tipiche lenticchie.

Preci, antico borgo arroccato su un colle e collocato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è un luogo dove in compagnia del vostro cane potete rilassarvi passeggiando tra i sentieri del parco ed ammirare le numerose diversità della flora e della fauna.

È bene precisare che nella maggior parte del territorio è possibile portare con se il proprio cane, ma un provvedimento restrittivo non consente ai nostri amici a quattro zampe di accedere a tutte le aree.

Tuttavia prima di intraprendere qualsiasi cammino, vi consigliamo di informarvi bene sull’accessibilità o meno dei sentieri.

Fra i numerosi sentieri segnalati, adatti anche ai meno esperti, c’è l’itinerario che va da Forca di Presta a Colle del Galluccio sul Sentiero dei Mietatori: il percorso, della durata di due ore circa (solo andata), è facile e idoneo anche alle famiglie.

Altro itinerario, ancor più comodo, è quello che va da Spelonga (AP) alla Chiesa della Modonna dei Santi: la lunghezza è di circa 3 Km (andata e ritorno); qui in caso di neve è possibile usare anche le ciaspole.

Il paesaggio si affaccia sul Monte Vettore, un panorama meraviglioso idoneo per un pic nic in compagnia di grandi, piccoli…e amici a 4 zampe.