Sua maestà il Gran Sasso visto dall’alto: lo scatto perfetto

Sua maestà il Gran Sasso d’Italia si conferma un obiettivo privilegiato dei fotografi, che continuano a immortalarlo dalle più suggestive angolature.

Questa volta tocca alla vista dall’alto, grazie allo scatto magistrale di Lorenzo Silvestri.

Il Gran Sasso che si erge con le sue ardite pareti rocciose, irte e spigolose, verso un cielo terso, da nord a sud, l’altitudine più elevata di tutta la catena dell’Appennino, i 2912 metri del Corno Grande.

I suoi ambienti presentano aspetti geo-morfologici tipici del paesaggio alpino, con cime spigolose, circhi d’origine glaciale, alte e precipiti pareti a picco con guglie, pinnacoli e diedri che si alternano a creste frastagliate.

Questo massiccio domina un ampio orizzonte, tanto che nelle giornate terse la vista dal Corno Grande spazia come un immenso abbraccio da levante a ponente, tra il mar Adriatico e il mar Tirreno.

Foto di Lorenzo Silvestri