Street Art, è arrivata a sorpresa una nuova opera all’interno dei confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta della “Bella e la Bestia”, la prima opera di riqualificazione “Cabine da Favola” .
STREET ART, LA BELLA E LA BESTIA ARRIVA PER LE VIE DI SCANNO. ECCO IL MURALE CHE STA FACENDO IL GIRO DEL WEB
E’ stato prodotto dall’artista Nicola D’Amico, dal titolo “La Bella e la Bestia” il murale che in queste ore sta facendo il giro di tutti i canali sociale e che è stato dipinto a Scanno nel cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Si tratta di un progetto chiamato “Cabine da Favola” in collaborazione tra il Parco e l’Artista che si occupa con i suoi disegni di riqualificare l’area urbana. Questo disegno è stato fatto in occasione del centenario del Parco.
Una nuova opera di riqualificazione urbana, street art, all’interno dei Confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise portata a termine dall’artista Nicola D’Amico in collaborazione con il PNALM. L’obiettivo è quello di dare vita a dei murale in tutti i borghi che aderiscono a questo progetto e per ognuno un personaggio delle fiabe differente
E’ proprio il Parco Nazionale di Abruzzo a spiegare tramite i suoi canali social l’intento del progetto, che vedrà per ogni borgo aderente a queste opere di riqualificazione la produzione di un murale dove il protagonista sarà un personaggio famoso delle storie e per ognuno differente.
Ecco allora il comunicato del PNALM:
Condividiamo con voi le prime bellissime immagini del nuovo murales realizzato a Scanno dall’artista Nicola D’Amico-Nico Unusual Art Italy.
“La Bella e La Bestia” è il titolo della prima opera del progetto di riqualificazione urbana “Cabine da Favola” di e-distribuzione in onore del Centenario del Parco, con la collaborazione del Parco.
Un progetto al quale siamo stati felicissimi di partecipare e collaborare.
Una bellissima iniziativa grazie alla quale, nei prossimi mesi, le cabine elettriche di diversi Paesi del Parco diventeranno tela per il giovane artista abruzzese cresciuto a Civitella Alfedena.
Per ora, l’accordo con Enel Distribuzione è di lavorare nei Comuni dell’Alta Valle del Sangro e del Sagittario, ma la volontà e l’impegno è anche quello di proseguire, nei prossimi anni su gli altri versanti del Parco.
“Cabine da Favola” incarnerà ogni Borgo coinvolto dal progetto nel volto di un celebre personaggio delle fiabe e in quello di un suo animale simbolo, veicolando contemporaneamente un breve messaggio di attenzione e rispetto nei confronti della Natura che circonda tutti noi.
Le opere di Nico, ideate in collaborazione con Nadia Novelli Nadia digital art, non sono nuove al territorio del Parco: è frutto del suo lavoro artistico anche il celebre murales “Cappuccetto Rosso e il Lupo“, realizzato nel 2019 e ripristinato durante l’estate nel Comune di Civitella Alfedena.
Le opere di Street Art sono molto amate anche dai turisti che incuriositi da questi meravigliosi disegni, e le storie che ci sono dietro ad essi, frequentano le aree per scattargli una foto e condividerla anche loro nei social.
Comments (No)