Stasera arriva la Superluna, la più grande degli ultimi 68 anni. Viene chiamata Superluna perchè si tratterà della Luna piena più vicina alla Terra dal 1948 e almeno fino al 2034 non vedremo più uno spettacolo del genere.
Oggi la Luna sarà al suo Perigeo (punto più vicino alla Terra) e sarà del 14% più grande e del 30% più luminosa di qualsiasi altra Luna all’Apogeo (punto più distante dalla Terra).
Il Perigeo verrà raggiunto alle ore 14:00 del 14 di Novembre e raggiungerà il culmine della fase di Plenilunio. Il momento migliore per osservarla dovrebbe essere proprio quello della notte di lunedì per martedì.
Vediamo dove sarà possibile osservarla nel nostro Appennino:
In realtà persiste un grande rischio che alcune regioni non possano osservare il fenomeno, o che la visione della Superluna possa risultare disturbata. Questo a causa di una perturbazione che ne comprometterà la visone specie tra Marche, Abruzzo e Molise.
Sarà invece ben osservabile dall’Emilia Romagna, dalla Toscana, e dall’Umbria. Nel corso della nottata ci sarà modo per osservare il fenomeno anche dall’Appennino laziale.
Un evento che consigliamo di non perdere.
Come immortalare il fenomeno?
La Luna è molto luminosa, quindi è sufficiente mantenere gli ISO bassi (100/200) , il tempo di scatto va impostato non inferiore ad 1/125 e il diaframma impostato tra gli F8/F11.