Scenari fiabeschi da Passolanciano dopo le bufere di neve. Foto e video

Passolanciano vista dal drone.

Passolanciano

Passolanciano vista dal drone di Marco De Finis

Complice il miglioramento delle condizioni meteorologiche dopo le bufere di neve dei giorni scorsi, lo scenario che ci si pone dinanzi agli occhi è a dir poco fiabesco. Merito anche di Marco De Finis che, con macchina fotografica e drone, ci regala delle immagini fantastiche da Passolanciano, in provincia di Chieti.

Passolanciano

Passolanciano vista dal drone di Marco De Finis

Passolanciano si trova all’estremità settentrionale della Majella, nel comune di Pretoro (CH), un piccolo centro di 1105 abitanti definito la Saint-Moritz del Centro-Sud. E’ famosa per i panorami, che offrono la possibilità di sciare con la vista sul mare.

Passolanciano

Passolanciano vista da Marco De Finis

Il comprensorio sciistico Passolanciano-Majelletta si sviluppa all’estremità settentrionale del crinale principale della Majella ed è uno dei più spettacolari fra quelli dell’Abruzzo per via del fantastico panorama che offre agli sportivi. Gli ampi scenari che spaziano dalle piste fino al mare Adriatico, le larghe piste e soprattutto l’ottimo innevamento sono le caratteristiche principali del bacino sciistico che sale dai 1306 metri di Passolanciano fino ai 1995 metri della cima della Majelletta. La seggiovia e gli otto skilift della zona servono ben 16 piste di discesa ripartite tra tutti i diversi livelli di difficoltà: due nere, nove rosse, cinque blu.Vengono poi tracciati anche due ampi anelli per lo sci di fondo.

Passolanciano

Passolanciano vista da Marco De Finis

Il comprensorio è diviso in 2 stazioni: Passolanciano (da 1300 a 1650 m), con piste che si snodano in una folta faggeta, e la Majelletta (da 1650 a 1995 m.), con attrezzato snow park e ampi campi di neve per carving, fondo, sci-alpinismo.

Passolanciano

Passolanciano vista dal drone di Marco De Finis

Il bacino sciistico si trova all’interno del Parco Nazionale della Majella, in un suggestivo ed ampio anfiteatro, diviso tra i comuni di Pretoro e Rapino.
Pretoro è un caratteristico borgo che sorge su di uno sperone roccioso della Majella. Il paese, le cui case  sembrano scolpite nella roccia della montagna e appaiono quasi incollate tra di loro, separate solo dagli stretti e caratteristici vicoli, domina un territorio di incomparabile bellezza naturalistica. Fiorente è l’artigianato del legno, specializzato in particolare nella costruzione dei fusi per la lavorazione della lana ed oggettistica varia.
Passolanciano vista dal drone di Marco De Finis

A soli 5 Km da Pretoro, si trova Rapino, interessante borgo medievale il cui centro storico presenta edifici di notevole importanza architettonica, risalenti al XVI-XVIII secolo. Rapino vanta una antica tradizione nel campo dell’arte ceramica ed occupa un posto di tutto rilievo tra i centri ceramici storici dell’Abruzzo. Diverse le botteghe artigiane che continuano ad operare nel campo della ceramica artistica.