Sofia Goggia non ce la fa, salta il Super G “Ho ancora dolore”

Sofia Goggia sta tentando il tutto per tutto per partecipare alle olimpiadi di Pechino, dopo il grave infortunio che l’ha vista protagonista pochi giorni prima che prendesse il via la rassegna a 5 cerchi.

SOFIA GOGGIA NON PARTECIPERA’ AL SUPER G DI DOMANI

La Goggia nella giornata di ieri è stata intercettata dai giornalisti, ai quali ha confidato che nella giornata di domani non prenderà il via alla gara che assegnerà la medaglia d’oro olimpica di super gigante.

La Bergamasca sicuramente, all’ordine dei risultati eccellenti ottenuti in questa stagione nella disciplina, avrebbe sicuramente voluto gareggiare e ottenere una medaglia. Ricordiamo che Sofia attualmente, e con una gara in meno rispetto alle compagne di squadra, è al terzo posto nella specialità dietro a Federica Brignone ed Elena Curtoni.

La campionessa Italiana in Cina ha pianto confidando di avere un carico emotivo enorme sulle spalle, che fortunatamente viene lievemente sopraffatto dal momento che una medaglia d’oro al collo l’ha già messa nelle scorse olimpiadi.

Inutile spiegare che le condizioni dell’Azzurra non sono per nulla confortanti, anche se cercherà in tutti i modi di valutare se effettivamente il 15 di febbraio potrà prendere il via alla gara di discesa che la vedrebbe in pista per difendere l’Oro olimpico e tentare una impresa impossibile.

La decisione di non prendere parte al Super G è stata comunicata dopo i primi test effettuati nella giornata di oggi delle gare di velocità.

LE AZZURRE IN PISTA IN SUPER G

La formazione azzurra che tenterà l’assalto alla medaglia olimpica, se non ci saranno sorprese sarà la medesima: con Federica Brignone, Elena Curtoni, Marta Bassino e Francesca Marsaglia.

Gli occhi sono tutti puntati su Brignone ed Elena Curtoni che in stagione in Coppa del Mondo hanno dominato la disciplina, con le azzurre – inclusa Sofia Goggia – che hanno vinto cinque gare su sei.

L’altra grande favorita per la vittoria finale e per il podio è Lara Gut, artefice di una esaltante prova di gigante due giorni fa e che sicuramente la farà avvicinare nel miglior modo possibile alla gara.

Anche la Svizzera così come la Brignone, non ha mai vinto la medaglia d’oro olimpica e domani tenterà sicuramente il tutto per tutto per cercare di portare a casa una gara e una vittoria che ormai manca da tempo.

Johannes Strolz campione olimpico in combinata maschile 

Johannes Strolz è campione olimpico nella combinata maschile andata in scena questa mattina, con Kilde che ha vinto la gara di discesa difendendosi in modo piuttosto egregio in slalom; ma che non è riuscito a rimanere davanti ad uno straordinario Strolz.

Male Innerhofer sesto nella prova di discesa e lento tra i pali stretti, accusando oltre quattro secondi di ritardo dai primi.

Uscito di gara anche il Francese, Alexis Pinturault, che accusando un’eternità da Kilde nella gara di discesa, ha tentato il tutto per tutto cercando di andare in recupero sulle prime posizioni ma uscendo fuori dal tracciato.

Il podio finale della specialità ha visto quindi Strolz al primo posto, seguito da un eccellente Kilde e sul gradino più basso del podio uno straordinario James Crawford, che ormai è quasi una certezza nell’olimpo dello sci alpino nonostante la sua giovane età.

Per quanto riguarda invece Sofia Goggia, soltanto nei prossimi giorni sapremo se riuscirà prendere il via alla gara di discesa; o se sarà costretta a tornare a casa e continuare la riabilitazione in vista del finale di stagione.