Sibillini, in aumento la popolazione di camosci

Cresce la popolazione di camosci sui Sibillini

Popolazione di camosci in aumento sui monti Sibillini. E’ almeno di 230 il numero di individui approssimativamente stimati, di cui 110 sono stati avvistati durante l’ultimo censimento estivo. A riferirlo è il Parco Nazionale dei Monti Sibillini attraverso una nota sulla propria pagina Facebook ufficiale. “A causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid19 – si legge nella nota – l’operazione è stata condotta, lo scorso 30 luglio, da un numero di operatori inferiore rispetto al passato: 34 tra guardie forestali, collaboratori del Parco e volontari”. Ad essere osservati sono stati soprattutto 1 maschio adulto marcato, 4 femmine adulte marcate, 64 adulti non marcati, 5 individui indeterminati, 17 cuccuoli di un anno compiuto e 19 piccoli nati durante la stagione primaverile. La rilevazione del numero di questi ultimi era lo scopo principale del censimento estivo. Questi dati dovranno ora essere integrati con quelli del censimento autunnale, che verrà effettuato tra i mesi di ottobre e novembre.

camosci

La maggior parte della popolazione di camosci è attualmente concentrata sul Monte Bove, ove vivono qualcosa come 98 esemplari; tuttavia la nota positiva di questo censimento è rappresentata in particolare dalla vasta distribuzione dei camosci osservati; ben 12 individui sono stati avvistati in sei aree distinte da quella Monte Bove di cui 4 al Tempio della Sibilla (sul versante esposto a sud della Priora), 3 su Monte Rotondo, 2 a Pizzo Meta, 1 sulla vetta della Priora, 1 a Cima Vallelunga e 1 allo Scoglio dell’Aquila. In conclusione, il risultato ottenuto è stato comunque superiore rispetto a quello dei censimenti estivi degli ultimi anni (57 camosci nel 2017, 69 nel 2018 e 77 nel 2019), mostrando quindi un trend di netta crescita costante della popolazione.