Severo maltempo da nord a sud: arriva l’allerta meteo della Protezione Civile

domenL’intensa perturbazione atlantica che già interessa gran parte delle nostre regioni settentrionali con precipitazioni che risulteranno via via più frequenti ed intense sulle zone alpine e prealpine e sui settori occidentali,  nel corso delle prossime ore favorirà condizioni di MALTEMPO su gran parte del Centro-Nord, Campania e Sardegna, oltre ad un rinforzo dei venti da sud su gran parte della Penisola.

Ciclogenesi sul mar Ligure, con il vortice di bassa pressione che muoverà dapprima verso il medio-basso Tirreno per poi traslare definitivamente verso i Balcani: situazione, questa, piuttosto delicata e potenzialmente ‘deleteria’ per diverse regioni per fenomeni diffusi e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale. I principali modelli matematici, infatti, prevedono in alcune aree notevoli accumuli di pioggia. Quantitativi localmente oltre i 100/120 mm saranno possibili su Liguria, alto Piemonte, alta Lombardia, Nordest, Lazio e Campania.

lunedi matt
A tale proposito il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’ALLERTA METEO che riportiamo testualmente: “ Si tratta della prima importante perturbazione dopo un’estate caratterizzata da caldo, scarsità di piogge e incendi. Come già specificato nelle raccomandazioni inviate alle regioni lo scorso 1° agosto, infatti, è necessario prepararsi al meglio per la prevenzione del rischio idrogeologico, con particolare attenzione alle aree interessate da incendi boschivi che, oltre alla perdita di suolo fertile e di vegetazione, possono favorire fenomeni di dissesto dei versanti provocando, in caso di piogge intense o prolungate, l’erosione del terreno e il possibile innesco di frane o di caduta massi improvvisa. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento. Le cumulate delle piogge potranno risultare anche molto abbondanti sui settori occidentali e sulle zone alpine e prealpine. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”.

lunedi pomer
La giornata di DOMENICA 10, secondo la mappa della distribuzione delle precipitazioni a cura di wxcharts.eu, potrebbe essere critica sulle regioni Nordorientali, centrali Tirreniche e Sardegna ove sono attesi fenomeni diffusi e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale. Graduale, lento, miglioramento sulle rimanenti regioni settentrionali, in attesa quelle del versante Adriatico. Venti di burrasca dai quadranti meridionali e mari molto mossi.

LUNEDI’ 11 deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche al Nordovest con schiarite anche significative soprattutto su Piemonte, Ponente ligure e ovest Lombardia. Altrove ci aspettiamo condizioni di tempo perturbato con fenomeni diffusi e persistenti in graduale spostamento anche sulle regioni del medio-basso versante Adriatico.

lunedi sera
La tendenza è verso un miglioramento delle condizioni meteorologiche per l’allontanamento del vortice di bassa pressione in direzione dei Balcani.

Angelo Ruggieri