Sci, da gennaio non si potrà sciare senza polizza assicurativa. Previsto il ritiro dello Skipass per chi non ce l’ha

SCI: SULLE PISTE DAL 1 GENNAIO ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA, ECCO LE REGOLE 

Ne’ parlammo già qualche mese fa delle nuove disposizioni che sarebbero entrate in atto in gennaio 2022, e che condizioneranno la prossima stagione invernale.

Anche lo sci avrà dunque un codice comportamentale da seguire, con regole piuttosto ferree che dovranno essere applicate.

Sci, da gennaio obbligo di assicurazione in pista, divieti di sosta e alcol test

Si andrà dunque dall’obbligo di scendere in pista con il casco alla stipula della assicurazione, anche giornaliera, prima di entrare in pista, fino ad arrivare alle limitazioni sulla velocità, poi al divieto di sosta e all’alcol test.

È fatto obbligo in capo al gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose

In caso di controlli se un utente risulta senza assicurazione dovrà pagare un’ammenda tra i 100 e i 150 euro, inoltre è prevista la revoca dello skipass.

Per quanto riguarda l’obbligo del casco è stato invece esteso dai 14 ai 18 anni, e tutti i minorenni anche chi metterà per la prima volta gli sci ai piedi sarà obbligato a mettere il casco.

Sotto l’effetto di alcol e di droghe non si potrà più accedere alle strutture e alle piste, come recita l’articolo 31 della legge.

È vietato sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche. Gli organi accertatori possono sottoporre gli sciatori ad accertamenti qualitativi

Le sanzioni per chi dovesse risultare positivo all’alcol test andranno da 250 a 1000 euro.

Sulle piste dovrà inoltre essere rispettata anche la segnaletica che indicherà il rispetto delle velocità, che andranno adattate non solo alle condizioni meteorologiche ma anche alla affluenza presente sulle piste.

Lo sciatore dovrà adeguare la propria andatura alle condizioni dell’attrezzatura utilizzata, alle caratteristiche tecniche della pista e alle condizioni di affollamento della medesima.

In pista lo sciatore dovrà lasciare la precedenza e potrà sorpassare a destra o a sinistra, purchè si rispettino le distanze minime di sicurezza in modo tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.

Non esisterà il diritto di dare precedenza in pista, ma il divieto di sosta che sarà presente su dossi e in luoghi dove il passaggio è obbligato per tutti. Inoltre per chi fa sosta nei rifugi il materiale dovrà essere depositato in quelle aree definite al di fuori del piano sciabile.