Oggi è Santa Bibiana, giornata particolarmente attesa in ambito meteorologico.
In molti nel recente passato aspettavano il 2 di dicembre per affidarsi a questo detto, in particolare quando ancora non era commerciale l’utilizzo delle previsioni meteorologiche.
A seconda del tempo presente in quella giornata, soprattutto i contadini pensavano di prevedere il tempo che avrebbe potuto fare per i prossimi quaranta di e una settimana.
Certo se il proverbio fosse vero per i prossimi quaranta giorni, fino a metà gennaio, basandoci sulle condizioni del tempo odierne; avremmo tempo perturbato e instabile.
La saggezza contadina era spesso racchiusa in proverbi e detti che ne facilitavano la comunicazione e la memoria. Prevedere il tempo e le condizioni atmosferiche risultavano abilità determinanti in una società dedita principalmente all’agricoltura.
Oltre ai tanti proverbi legati all’osservazione diretta degli elementi naturali e del comportamento animale, alcune festività religiose fino a qualche anno fa diventavano veri punti di riferimento per la divinazione climatica.
Uno di questi giorni era il 2 dicembre, festa di santa Bibiana. Il detto popolare recita: “Se piove pe’ santa Bibiana, quaranta dì ed una settimana“. La pioggia caduta il giorno di santa Bibiana sarebbe durata quarantasette giorni.
Un giorno che secondo la saggezza popolare fornisce indicazioni utili sul clima che accompagnerà l’inverno. Staremo a vedere.
Vedremo effettivamente nei prossimi giorni se il proverbio si manterrà tale, oppure se riscontreremo un fondo di verità.