Sagra della Castagna, Sante Marie ancora protagonista per la sua 50°edizione. Caldarroste, balli e tanto altro.
SAGRA DELLA CASTAGNA, APPUNTAMENTO A SANTE MARIE IN ABRUZZO PER LA 50°EDIZIONE DELLA GRANDE FESTA
L’autunno è arrivato e ormai è tempo di programmare le feste che ci traghetteranno verso la stagione fredda dell’anno. Sagre e tanto altro popoleranno le nostre montagne appenniniche e i nostri borghi, che in questo periodo della stagione solitamente mostrano le loro bellissime peculiarità.
Il 28 e 29 ottobre sarà il turno di Sante Marie dove si verificherà una grande festa, una sagra, che si tiene tutti gli anni e che è capace di richiamare migliaia di turisti provenienti da borghi circostanti e grandi città.
Su tutti i romani che spesso e volentieri, anche senza feste o sagre, con poco più di un’ora di macchina solitamente si recano a Tagliacozzo per godere di qualche ora di relax dal lavoro.
Le castagne sono uno dei frutti prelibati preferiti dagli italiani, tanto che nei supermercati tra il mese di ottobre e quello di novembre spesso si trova la fila per acquistarle.
Nelle aree di Tagliacozzo e circostanti, come Sante Marie per l’appunto, tutti gli anni si recano decine e decine di persone per la raccolta di questo frutto prelibato che solitamente matura entro la prima metà di ottobre. Con il 1 di novembre, eccetto rarissimi casi, si conclude la raccolta.
La festa della castagna è sicuramente un luogo che può essere frequentato da persone di tutte le età, dai più grandi ai più piccini, un evento che spesso viene organizzato proprio per le famiglie.
Un momento di conviviale che serve anche a far conoscere le prelibatezza della zona.
CHE ANNATA SARA’ PER LA RACCOLTA?
Al momento non abbiamo notizie inerenti allo stato degli alberi di castagno in questa stagione, e non ci resta che sperare che anche quest anno la raccolta possa risultare molto abbondante.
Lo scorso anno sono state raccolte migliaia di castagne, grazie anche a condizioni di tempo favorevole allo sviluppo dei frutti sia in tarda estate che in autunno.
In generale e per la frutta questa stagione non sembrerebbe potere risultare la migliore di sempre, tanto che molti alberi sono rimasti vuoti.
Questo non significa che in questa stagione non avremo castagne, ma che con probabilità la quantità di raccolta potrebbe non essere eccezionale come quella, ad esempio, della passata stagione.
Quel che è certo è che la sagra in ogni caso si svolgerà e potranno essere assaggiate, oltre alle caldarroste della zona anche prodotti tipici locali.
Alla festa seguiranno balli di gruppo e tanto altro, che servirà per far trascorrere due bellissime serate a tutti i turisti presenti in zona e a fargli godere anche le peculiarità dei borghi.
Ad appena poco più di un’ora dalla città di Roma si terrà dunque la Sagra della Castagna, con Sante Marie che sarà la vera protagonista di questo evento. Presto seguiranno anche le indicazioni precise sia per lo svolgimento dell’evento che per la modalità di partecipazione allo stesso.
Seguiranno nuovi ed ulteriori aggiornamenti.
Comments (No)