Nonostante la presenza di un robusto campo anticiclonico che è tornato ad occupare gran parte dell’Europa meridionale e l’area del Mediterraneo, le temperature sull’Appennino proseguono a mantenersi particolarmente basse e ciò è dovuto, come sempre, alle marcate inversioni termoche che caratterizzano questi periodi anticiclonici durante la stagione invernale.
Nello scatto della webcam soprastante possiamo osservare tutta la maestosa bellezza del Gran Sasso, ove è ancora presente molta neve. Qui la temperatura notturna è scesa di alcuni gradi al di sotto dello zero, ma ci sono alcune località ove il freddo si è fatto sentire in maniera ancor più marcata e decisa.
Su tutti spiccano i -10,5°C di Marsia, immediatamente seguiti dai -10,2°C di Valle del Salto, nell’entroterra laziale. Poi -9,4°C dell’Altopiano delle Cinque Miglia, i -8,7°C di Campo Felice, i -8,3°C di Navelli, i -8,0°C di L’Aquila, i -7,3°C di Rocca di Mezzo, i -7,1°C di Tagliacozzo e i -4,7°C di Luco dei Marsi.
Per quel che riguarda l’Appennino settentrionale segnaliamo i -5,4°C di Pavullo e i –0,3°C del Monte Falco, ove è evidente come l’inversione termica non si sia per nulla fatta sentire, non trattandosi di una stazione meteo posta in una zona favorevole. Concludiamo con l’Appennino meridionale segnalando i -2,7°C a Laceno, sull’Appennino Campano e gli 0,1°C Camigliatello Silano e i -0,3°C a Decollatura per quel che riguarda l’Appennino calabro.