Il rischio valanghe in Appennino si fa marcato specie nelle prossime ore quando le temperature torneranno a salire sensibilmente, a causa dell’alta pressione subtropicale che si estenderà sulla nostra Penisola garantendo delle temperature dalle caratteristiche primaverili.
Intanto in montagna dall’inizio di gennaio ad oggi sono caduti metri di neve, che anche grazie al vento specie in quota è stata modellata al punto di andare a generare delle vere e proprie cornici.
Pericolo Valanghe Campo Felice LucoliNell’immagine si può osservare come nella parte sommitale della montagna le cornici, modellate dal vento, si espongono. Soprattutto immaginiamo di rapportare, appunto, proprio quelle cornici letteralmente sospese nel vuoto rapportandole all’essere umano e ci rendiamo conto di quanto effettivamente siano pericolose.
Piccola valanga sul SerralungaAnche in questo caso viene mostrata una piccola valanga che si è venuta a verificare sul versante sud della Serralunga di Campo Felice, infatti in questa stagione come non accadeva da parecchio tempo anche i versanti esposti al sole risultano molto innevati.
Spaccature nella neveAnche in questo caso è possibile osservare una spaccatura del manto nevoso che certamente in questi giorni, soprattutto con il rialzo termico delle prossime ore non verrà certamente aiutato a stabilizzarsi.
Cornicioni sospesi nel vuotoQuesta è un’immagine più ravvicinata di quelli che sono quei cornicioni sospesi nel vuoto e di cui parlavamo anche in precedenza. Come notate li dove sono stati modellati anche dal vento, gli accumuli sono estremamente abbondanti e sospesi nel vuoto.
Il pericolo per i prossimi giorni è che possano venire giù e dare luogo a delle valanghe.
Tutte le immagini sono state scattate da Emanuele Valeri all’interno dei Confini del Parco Regionale del Sirente Velino.
Intanto METEOMONT ha diramato per la giornata odierna un pericolo valanghe MARCATO sull’Appennino settentrionale, mentre da domani sarà marcato anche sull’Appennino Centrale sia Laziale che Abruzzese e rimarrà tale fino al prossimo week-end.
Il manto nevoso non riuscirà ad assestarsi per via delle calde temperature in arrivo, che porteranno le temperature in quota anche oltre i 10°C nelle ore più calde della giornata.