Neve a Roma in settimana?
Tutti aspettano la neve a Roma. Infatti la settimana entrante avrà caratteristiche pienamente invernali, con temperature ben al di sotto della media, venti di forte intensità e occasione per qualche nevicata a bassa quota.
L’aria fredda di matrice artico-continentale, infatti, si spingerà nel Mediterraneo occidentale e potrebbe dar luogo alla formazione di un vortice di bassa pressione tra le Baleari e la Sardegna, causando una fase di forte maltempo tra Sardegna e Sicilia.
Tra mercoledì e giovedì il minimo di bassa pressione si sposterà tra la Sicilia e l’area ionica, favorendo quindi ancora maltempo sulla Sicilia con fenomeni anche intensi ma saranno coinvolte in parte anche la Sardegna e la Calabria.
Una modesta instabilità potrà interessare anche il medio e basso versante adriatico dove non sono escluse delle nevicate fino a quote molto basse, localmente anche in pianura. Le temperature sono previste in aumento all’estremo Sud, farà invece ancora molto freddo sul resto della Penisola.
L’evoluzione successiva resta ancora piuttosto incerta ma probabilmente il maltempo proseguirà per tutta la settimana con numerose piogge sulle Isole e all’estremo Sud a causa di un’area di bassa pressione che rimarrà nei pressi del Nord Africa portando anche molte nuvole al Centro-sud.
Durante il prossimo fine settimana si dovrebbe consolidare un’area di alta pressione su gran parte dell’Italia con un conseguente miglioramento delle condizioni meteorologiche e un graduale aumento delle temperature.
Possibilità di neve a Roma?
Neve a Roma…difficile. Sul Lazio, tra giovedì e venerdì, è atteso l’arrivo di aria più umida che potrebbe determinare un rapido aumento della nuvolosità con deboli piogge in serata. Sulla Capitale nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi con deboli piogge dalla serata.
La neve a Roma resterà, con ogni probabilità, un miraggio. Le condizioni meteorologiche saranno improntate all’insegna del freddo con le temperature in sensibile diminuzione a causa dei forti venti di tramontana, ma in un contesto secco.
Anche durante la seconda decade del mese di febbraio, non sembrerebbero esservi condizioni ideali per avere la neve a Roma. Infatti, secondo le proiezioni a lungo termine dovrebbe prevalere un’area di alta pressione con addirittura temperature molto sopra la media, soprattutto al pomeriggio.
Comments (No)