Il Rifugio La Vecchia è sicuramente uno tra i bivacchi più belli e particolari dell’Appennino. Alcuni lo definiscono come il bivacco delle fiabe, per via della sua struttura composta in legno, molto particolare, e incastonata tra le rocce del Monte Sirente.
Il Rifugio è raggiungibile attraverso un’escursione alla portata di tutti, anche dei bambini, non presenta difficoltà particolari e in alcune circostanze il percorso risulta anche piuttosto panoramico.
Noi di Neve Appennino quest’ultima volta siamo partiti da Rovere, Rocca di Mezzo, da dietro ai Campi Sportivi, dove è presente un sentiero che dopo alcune centinaia di metri conduce ad un bivio.
Il bivio di sinistra conduce verso una vallata, molto bella da visitare, che successivamente però viene interrotta da un bellissimo bosco di faggi, mentre il bivio di destra è quello da seguire per andare verso il Rifugio.
E’ semplice rendersi conto della strada che bisogna seguire, in quanto sulla roccia posta al fianco del sentiero di destra è presente l’indicazione con una freccia e dei numeri.
Si prosegue poi ancora per un tratto fin quando si trova un altro bivio, destra e sinistra, per un sentiero più panoramico ed un altro che invece costeggia e si affaccia spesso sulla piana di Ovindoli.
Una volta usciti dal bosco si apre un paesaggio a dir poco lunare e seguendo il sentiero, segnato, ed impossibile da perdere, si arriva dopo circa una trentina di minuti al Rifugio La Vecchia.
IL RIFUGIO
Arrivati al Rifugio si apre uno scenario meraviglioso che affaccia sull’aquilano e sulla catena del Gran Sasso d’Italia, che in condizioni di tempo terso e soleggiato è possibile osservare nei suoi dettagli.
Sempre dal Rifugio è possibile avere un’ampia visuale del Monte Sirente e delle sue creste, in autunno adiacenti ad un bosco che è un mix di formidabili colori.
Il Rifugio è aperto e munito di ogni cosa utile per bivaccare, al suo interno sono presenti delle pale da neve, dei picconi, dei viveri, la macchinetta del caffè, l’olio e una bellissima stufa che è possibile accendere in qualsiasi momento.
Queste sono invece le indicazioni tecniche per arrivare al Rifugio: