Il ragno violino vive in tutta Italia
Il ragno violino, nome scientifico Loxosceles rufescens, è un aracnide molto velenoso, appartenente alla famiglia Sicariidae, ordine Araneae. Il nome della famiglia di appartenenza deriva dal latino sicarium che significa sicario, proprio ad indicare la sua pericolosità.
Il ragno violino negli ultimi tempi è diventato molto famoso nel nostro paese a causa dei numerosi attacchi nei confronti degli esseri umani. Questo ha scatenato una sorta di paura collettiva che ha portato le persone ad informarsi sugli effetti del suo morso.
È importante specificare che esistono molti ragni appartenenti al genere Loxosceles. Questi aracnidi sono diffusi in tutte le parti più calde del mondo e tutti vengono chiamati genericamente con il nome di ragno violino.
Tra queste il Loxosceles reclusa ed il Loxosceles laeta, due specie ritenute molto più pericolose del ragno violino che è presente in Italia.
Molto spesso, però, la cattiva fama del ragno violino torna in auge scatenando improvvisi quanto immotivati allarmismi. Cerchiamo quindi di far luce sulla reale pericolosità di Loxosceles rufescens.
Animale di dimensioni abbastanza piccole (massimo 9 mm di corpo e 4-5 cm con le zampe), si presenta di colore marrone chiaro, con addome uniforme e una macchia sul prosoma che può vagamente ricordare la forma di un violino, da cui il nome.
Ha zampe allungate, sottili, e disposte appiattite lateralmente, che gli permettono di nascondersi in anfratti angusti e piccolissime fessure. Non costruisce ragnatele vistose ma generalmente si limita a tessere dei fili disordinati nelle zone che usa come nascondiglio.
Il suo habitat naturale è l’ambiente mediterraneo, caldo e asciutto, dove vive nascosto tra gli anfratti delle pietre. Si è però ben adattato alle nostre case, che gli offrono un clima idoneo tutto l’anno. Per questo motivo lo si può trovare in tutta Italia, sia al nord che al sud, anche nelle zone più urbanizzate.
Animale schivo e notturno, durante la giornata rimane nascosto nelle fessure dei vecchi muri, dietro ai battiscopa, agli infissi, ai mobili, ai quadri, dietro scatoloni e materiale accatastato nei ripostigli, con predilezione per i materiali tessili.
Il ragno violino è pericoloso?
Il ragno violino, senza dubbio, tra le specie di ragno italiane è una delle due con un veleno in grado di creare problemi di rilevanza medica. Questi però sopraggiungono solo in una piccola minoranza dei casi di morsicature, soprattutto in persone già debilitate o particolarmente sensibili alla tossina inoculata.
Nella maggioranza dei casi il morso si risolve a livello cutaneo con un arrossamento dell’area interessata, ed eventualmente una piccola lesione cutanea che fatica a rimarginarsi.
Nonostante questo, la sua indole molto schiva e per nulla aggressiva fa si che questo ragno ricorra al morso solo in casi veramente rari, qualora ad esempio si trovi nei vestiti o nelle scarpe e venga inavvertitamente schiacciato.
In caso di morso accertato è sempre opportuno avere il parere di un Centro Antiveleni i cui medici sapranno consigliarvi al meglio. Qua potete trovare i contatti del Centro Antiveleni di Pavia.