La Raganella Italiana nei confini del Parco di Abruzzo, Lazio e Molise

IL MONDO ANIMALE E LA RAGANELLA NEL PARCO DI ABRUZZO, LAZIO E MOLISE 

Spesso rimaniamo molto affascinati dal mondo animale, e alcune volte né incontriamo alcuni che non conosciamo e non sapremmo proprio come definire.

E’ il caso della Raganella Italiana immortalata dalla fotografa naturalista Angelina Iannarelli, all’interno del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.

Di seguito vi riportiamo una breve descrizione della Raganella da parte degli esperti del Parco.

Raganella Italiana

Raganella Italiana/ foto Angelina Iannarelli 

La raganella italiana (Hyla intermedia) si differenzia facilmente da tutte le altre specie di anuri del nostro paese, tranne le altre raganelle, per il colore verde brillante uniforme dorsale. La forma delle sue zampe slanciate e le dita lunghe e terminanti con una ventosa ventrale, la rendono poi ben distinguibile. Raggiunge i 4-5 cm di lunghezza e, a differenza degli altri anuri, si arrampica spesso sulla vegetazione e si reca in acqua solo nella fase della riproduzione. Nel Parco è presente soprattutto nel versante laziale e in quello molisano, mentre in quello abruzzese può essere avvistata dai 520 ai 1622 m s.lm.