Quanti lupi ci sono in un branco. Dipende dal periodo

Lupi nel branco

Il numero dei lupi che compongono un “nucleo”, anche detto comunemente “branco”, dipende dal periodo dell’anno in cui esso viene osservato, per questo solitamente durante le attività di monitoraggio si prende a riferimento il cosiddetto “anno del lupo”. È ciò che apprendiamo dall’associazione Io non ho paura del lupo.

L’anno del lupo inizia il 1° maggio, periodo in cui la femmina da alla luce i piccoli, fino al 30 aprile dell’anno successivo, momento in cui gli animali giovani sono già possibilmente andati in dispersione e il branco è al suo minimo annuale.

Semplificando: da maggio all’autunno inoltrato il branco è al suo massimo numerico, e può arrivare a contare anche una decina di esemplari includendo sia gli adulti, sia i nuovi nati.

Con la fine dell’autunno e il corso dell’inverno gli animali giovani (ma non solo) possono lasciare il branco di nascita nel naturale processo di dispersione alla ricerca di nuovi territori e di un partner di sesso opposto.

Alla fine dell’inverno e all’inizio della primavera il branco sarà quindi al suo minimo storico, possibilmente composto soltanto dalla coppia dominante e da qualche altro animale adulto/sub-adulto, solitamente da uno a tre animali, che hanno deciso di non andare in dispersione e restare ancora all’interno del branco insieme ai genitori.

Attraverso questo VIDEO realizzato in Val di Fiemme (TN) ad opera del volontario Giuseppe Listorti possiamo vedere i numeri massimi registrati dal 2020 al 2022, anni in cui il branco indagato era composto al massimo da 7, 11 e 6 esemplari.

Un branco di lupi

Il branco di lupi si origina quando due individui di sesso opposto si incontrano, si stabilizzano in un’area idonea e si riproducono. Il gruppo sociale viene poi costituito, otre che dalla coppia, anche dai cuccioli dell’anno e dai giovani dell’annata precedente.

Col raggiungimento della maturità sessuale devono confrontarsi con la scelta di due strategie riproduttive alternative: andare in dispersione, tentando così di costituire un nuovo branco o rimanere nel gruppo sociale di origine, sperando di acquisire lo status di riproduttore.

Branco di lupi immortalati dall'associazione Io non ho paura del lupo

Il branco è l’unità strutturale per i lupi e ne regola tutte le più importanti funzioni ecologiche (caccia, riproduzione, cura della prole e difesa del territorio). L’abbondanza delle prede assume un ruolo critico e regola il numero di lupi all’interno del branco, poiché sia i tassi di produttività che quelli di sopravvivenza nel gruppo sono direttamente proporzionali alla densità delle prede.

Comments (No)

Leave a Reply