Le regole da osservare per le escursioni nei Parchi
Escursioni nei Parchi, ecco tutte quelle che sono le regole da osservare per quel che concerne il protocollo anticontagio elaborato da Federpachi. Sarà obbligatoria la prenotazione online per accedere alle visite guidate; i richiedenti riceveranno una copia del vademecum per il giusto e corretto comportamento, nonché informazioni dettagliate sulle norme sanitarie attualmente in vigore. Per quel che concerne la visita, sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina e dei guanti monouso, questi ultimi da utilizzare soprattutto negli spazi interni e ove si riterrà più necessario. Nei punti di incontro dei Centri visita sarà rilevata la temperatura corporea e chiunque presenterà febbre superiore a 37.5 non potrà partecipare alle visite. Un ruolo molto importante sarà svolto anche dalle guide, che dovranno non solo illustrare quelle che sono le eccellenze del territorio, ma anche controllare il rispetto delle norme, a partire soprattutto dal distanziamento sociale.
Considerate le caratteristiche particolari della visita, l’Ente Parco provvederà ad aumentare in maniera ulteriore la distanza minima tra le persone che, a seconda dei casi, potrà essere anche di 2 metri. I partecipanti alla visita dovranno altresì munirsi di gel igienizzate, mascherina e guanti monouso. La mascherina dovrà essere utilizzata durante ogni fase della visita, all’ingresso e all’uscita dei Centri Visita. Non sarà invece obbligatoria e/o necessaria durante le fasi in cui la salita richiederà un corretto flusso di aria. Tuttavia, in questa fase, la distanza minima dovrà necessariamente essere di 2 metri. I guanti monouso dovranno essere utilizzati all’ingresso e all’uscita dei Centri Visita, nonché eventualmente nelle strutture di accoglienza. Naturalmente l’utilizzo dei guanti non preclude l’ulteriore obbligo di igienizzazione.
immagine di repertorioL’igienizzazione delle mani si effettuerà all’ingresso e all’uscita dei Centri Visita, che verrà disposto in abbondanza in tutte le strutture. Saranno poi le guide a ricordare ai visitatori la necessità di igienizzare le mani in diversi momenti della giornata. La temperatura corporea verrà rilevata sia al momento dell’ingresso sia all’uscita dei Centri Visita e/o di accoglienza, tramite termo-scanner o termometro ad infrarossi. Coloro che presenteranno una temperatura superiore a 37.5 °C non potranno partecipare alla visita e verranno altresì fatti accomodare in appositi spazi allestiti appositamente per restare distanziati dal resto del gruppo.
Se durante l’escursione un partecipante accussasse un malore o dovesse subire un qualsiasi tipo di infortunio, la Guida si accerterà dapprima se in gruppo sono presenti medici e in caso di presenza di quest’ultimi lascerà il primo soccorso al medico che adotterà ogni misura in maniera tale da ridurre al massimo ogni misura di contatto provvedendo inoltre a garantire la distanza di oltre 2 metri dalla persona sottoposta al controllo. Nell’eventualità nel gruppo non ci fossero medici, la Guida provvedederà immediatamente a chiamare i soccorsi e a far mantenere il gruppo ad una distanza di oltre 2 metri dalla persona bisognosa di soccorso.