Una seccatura di aria relativamente fredda è sprofondata sul Nord-Africa, causando una contro risposta di correnti umide e miti che da ieri stanno interessando la nostra Penisola.
Il trasporto di polveri e sabbia in queste ore si sta facendo sempre più corposo.
Dall’elaborazione del modello SKIRON dell’Università di Atene vi accorgerete come, proprio in queste ore, la concentrazione di polveri sia massima. Oltre i 4000 mgr/m2.
Intanto a risentirne sono state anche le temperature schizzate verso l’alto, grazie alle miti correnti scroccali che hanno permesso questa mattina di portare lo zero termico oltre i 3000 metri di quota.
Notate infatti la temperatura attuale al Rifugio Franchetti del Gran Sasso d’Italia, dove attualmente sono presenti +6.1°C. 2433 metri sopra il livello del mare.
Dall’immagine della webcam di Caput Frigoris osservate come sull’anticipa della vetta orientale del Gran Sasso d’Italia sia visibile una neve colorata di “rosa”, grazie a quel deposito di polveri e sabbia di cui abbiamo parlato poco fa.